Sai a cosa serve la vitamina C e quali sono le sue controindicazioni?
La vitamina C è molto diffusa nella frutta e negli ortaggi: la sua concentrazione varia in relazione alla specie vegetale, al grado di maturazione, allo stato di conservazione, nonché alla modalità di consumo. La vitamina C è termolabile: il calore della cottura incide negativamente sul suo contenuto.
Ecco gli alimenti freschi più ricchi di vitamina C:
· tra la frutta: agrumi, ananas, kiwi, fragole e ciliegie;
· tra la verdura: lattuga, radicchio rosso, broccoli, spinaci, cavoli e pomodori;
A cosa serve la vitamina C
La vitamina C è indispensabile nel nostro organismo per il regolare svolgimento di alcune reazioni cellulari. Prima di tutto, agisce come cofattore di alcuni enzimi la cui funzione dipende dalla presenza dei metalli ferro o rame in forma ridotta. La vitamina C, ottimo antiossidante, mantiene appunto i metalli nella forma ridotta attiva. La presenza dell’acido ascorbico è inoltre indispensabile per:
· la sintesi del collagene;
· la sintesi degli ormoni che appartengono alla famiglia dei corticosteroidi;
· la formazione di alcuni neurotrasmettitori della famiglia delle catecolamine, come dopamina e noradrenalina;
· la sintesi della carnitina, un noto trasportatore di acidi grassi a lunga catena;
· il metabolismo dell’assorbimento del ferro;
· il deposito del ferro sotto forma di ferritina.
La vitamina C, grazie alle sue qualità antiossidanti, è indispensabile anche per l’inattivazione di sostanza, come i radicali liberi, che inducono danni agli acidi nucleici e alle nostre cellule in generale, oltre che per la rigenerazione della vitamina E e l’inibizione della formazione di alcuni composti mutageni come le nitrosammine, che si formano nello stomaco durante la frittura o la cottura arrosto.
Carenza di vitamina C
Un’alimentazione povera di frutta e verdura fresche, o problemi metabolici di assorbimento, possono causare una carenza nutrizionale di questa vitamina. La malattia che ne origina è lo scorbuto: una condizione patologica sistemica, che riguarda cioè tutto l’organismo, che si manifesta con ipercheratosi, infiammazioni e sanguinamenti gengivali, debolezza, astenia, ecchimosi e anemia gravi. La malattia può condurre alla morte.
Controindicazioni
In normali condizioni di salute, un individuo adulto che segue una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo dovrebbe assumere quotidianamente 60 mg di vitamina C. Livelli eccessivi di questa vitamina hanno mostrato di avere alcuni effetti collaterali.
Alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione di 3-5 g di vitamina C possono indurre disturbi gastrointestinali, soprattutto crampi e diarrea.
L’eccesso di vitamina C determina un maggiore assorbimento intestinale del ferro: questa condizione rappresenta un danno per i pazienti affetti da ematocromatosi, una malattia ereditaria caratterizzata dall’eccessivo accumulo di ferro negli organi e nei tessuti.
L’eccesso di vitamina C viene eliminato con le urine, dove interferisce con alcuni metaboliti. Questo incide negativamente sull’accuratezza delle analisi delle urine soprattutto in merito alla concentrazione di glucosio, sangue, bilirubina e leucociti
Prodotto consigliato:
Cod 3010 Vita-C Linfavita € 25.98 50 compresse il supporto naturale a Sostegno delle Difese immunitarie
Sciogliere in bocca come una caramellina dal gustoso sapore. Questa vitamina C non ha niente a che fare con quella di sintesi, è completamente naturale, molto più assimilabile dal nostro organismo, quindi più efficace! Contiene:
Acerola. Si utilizza il frutto essiccato della Malpighia glabra L., uno dei più ricchi in vitamina C naturale.
Rosa canina. Pianta della famiglia della Rosaceae, di cui si utilizzano le bacche rosse dopo averle essiccate. Queste bacche hanno un elevato contenuto in vitamina C naturale, ben cinque volte superiore a quello del limone. Si utilizza come coadiuvante nella terapia di malattie da raffreddamento, influenza e affaticamento fisico, per stimolare le difese immunitarie e conferire maggiore resistenza alle malattie infettive. Protegge i vasi sanguigni e i capillari. Ha anche proprietà astringenti, utili nei casi di diarrea. Le proprietà antiossidanti e antiradicali della vitamina C sono utili per proteggere dai danni del fumo e dell'inquinamento ambientale.
Mirtillo Limone Arancio Pompelmo Maracuja Ribes nero Kiwi. Frutti ad elevato contenuto di vitamina C naturale e dal gradevole aroma.
Fruttosio. Zucchero presente naturalmente nella frutta, è usato anche come dolcificante nelle diete per il suo basso contenuto calorico.
- Puoi trovare quest pirodotti cliccando sul link sottostante:
- https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
- Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. Per maggiori informazioni contattatami al 3392328811