TRAUMI, DISTORSIONI, DOLORI, LIVIDI? UN RIMEDIO NATURALE: L'ARNICA

07.09.2015 11:58

 

  • L’Arnica, il cui nome scientifico è Arnica Montana L., è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Composite). Originaria dell’Europa, è una pianta molto presente sul territorio montano italiano ed ha la massima fioritura tra aprile e settembre. È un rimedio omeopatico utilizzato fin dall’antichità per lenire dolori articolari e tendinei, e costituisce ad oggi un toccasana per molteplici problematiche di origine traumatica e distorsiva.
  • Proprietà benefiche dell’arnica per lividi e dolori

In fitoterapia la parte più utilizzata è il fiore. Sono note in omeopatia le sue capacità di riassorbimento dell’edema post-traumatico con evidente riduzione dell’ecchimosi a livello locale. La sua efficacia riguarda infatti i ben noti lividi che compaiono a seguito di un trauma, di una distorsione o di una contusione, soprattutto sui bambini. Questo rimedio naturale è di fatto un valido sostituto di cortisonici proprio per le sue reali proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, e può essere utilizzata dalle mamme con tranquillità, anche su bimbi molto piccoli, poiché di origine naturale e senza particolari controindicazioni.

  • Dolori e Lividi dopo sport come intervenire

L’Arnica è utilizzata molto dagli atleti, questa pianta costituisce infatti una idonea terapia contro l’affaticamento muscolare a cui sono esposti gli sportivi in seguito ad un’allenamento intensivo; ma anche un’ ottima terapia antiflogistica successivamente ad un trauma tendineo-muscolare. È diventata infatti rimedio insostituibile per massaggiatori sportivi che la utilizzano per potenziare i benefici del massaggio preparatorio alla gara e al massaggio decontratturante post gara.

  • Studi scientifici

Sono state svolte molte ricerche sugli effetti benefici e curativi dell’Arnica che ne confermano le eccellenti proprietà. Uno tra i tanti risale al 2002:
lo studio è stato svolto presso il reparto di reumatologia del St. Bartolomew’s Hospital di Londra e pubblicato dal British Medical Journal. Il medico inglese Fisher ha sottoposto i suoi pazienti, affetti da dolore alla caviglia, ad un protocollo scientificamente ineccepibile, ottenendo risultati positivi in favore del trattamento omeopatico, mediante applicazione di pomata Traumeel (chiamata anche Arnica compositum). L’esperimento ha evidenziato la riduzione della sintomatologia dolorosa. Su 33 pazienti trattati, 24 erano senza dolore al 10° giorno, mentre allo stesso giorno sui 36 che ricevettero il placebo, solo 13 erano senza dolore.

  • Controindicazioni e indicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni per l’utilizzo dell’arnica. Si dovrà eventualmente porre attenzione le persone allergiche alle Composite; si dovrà inoltre evitare l’applicazione in caso di ferite.
Non ci sono controindicazioni per il suo utilizzo durante la gravidanza o l’allattamento.
Ottimo come medicamento da portare con sé durante un viaggio, unitamente all’olio essenziale di eucalipto dall’azione decongestionante.

  • LINFAVITA la propone in una formulazione arricchita con l'artiglio del diavolo, betulla ed olio essenziale di rosmarino. 

Modalità d’uso e applicazione
L’utilizzo è solo per uso esterno e prevede l’applicazione della crema con un leggero massaggio per almeno 3 volte al giorno. Per potenziarne l’azione si consiglia di applicare un bendaggio dopo aver ricoperto la zona con uno strato sottile di crema. Ovviamente la posologia sarà da valutare in base all’entità del trauma.

  • Puoi acquistare  la crema all'Arnica e all’Artiglio del Diavolo cliccando sul link
  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com