STRESS DA RIENTRO? ECCO COME SUPERARLO!

01.09.2016 10:15

Muso lungo, mal di testa, insonnia: lo stress da rientro è in agguato, ma ha un valido antidoto tra i rimedi naturali. Scopriamoli

Ritrovarsi, spaesati, a casa. Si dorme poco e male, si è stanchi, svogliati, apatici. Il mal di testa  compare inspiegabilmente.

In fondo si sa, è solo tutta colpa delle vacanze che sono finite!

Vediamo come reagire bene e rapidamente contro i sintomi dello stress  da rientro, grazie a piccoli accorgimenti e cure naturali che vi rimetteranno in forma e naturalmente in salute in poco tempo.

Consigli contro lo stress del rientro: tre, due, uno, si comincia!

Ogni anno a fare il conto alla rovescia e a pensare che il vero anno comincia a settembre, non a gennaio. Il lavoro che ci assale, quando c’è; decisioni da prendere subito e all’improvviso; i bambini che iniziano la scuola: insomma è la vita che incombe con cose da fare, giorni da pianificare.

Da un lato il corpo si sta preparando per il letargo e i primi freddi, dall’altro incalzano impegni a cui far fronte e nuovi stimoli che ci vogliono reattivi più che mai. Non si era ancora pronti, forse non si è mai pronti per ricominciare!

Ecco qualche semplice consiglio per ben ri-partire.

Prova 5 modi per vivere sempre un po' in vacanza

 

  • Fare movimento

Non tuffatevi subito nel lavoro a testa bassa, ma accogliete le sane abitudini che avevate nel momento del riposo estivo: assecondare il bisogno fisico di movimento all’aria aperta con lunghe passeggiate, approfittando degli ultimi raggi di sole, nuotate in piscina o fate giri in bicicletta. Non immobilizzatevi e aspettate a chiudervi in palestra: il fisico ringrazierà!

 

  • Riposarsi un'ora al giorno

Dedicate durante la giornata un’ora di riposo anche a voi stessi e alla vostra mente. Leggete un libro o una rivista, curate il giardino, sistemate un vecchio mobile od oggetto a voi caro, suonate, meditate, dipingete, scrivete nel diario una bella esperienza vissuta. Sperimentate nuove cose e siate curiosi. A volte sembra difficile o impossibile, ma è solo questione di volerlo fare.

 

  • Mangiare sano

Alimentatevi in modo sano, ordinato e usate i semi e la frutta secca, ricchi di magnesio, antistress naturali che rilassano i muscoli e favoriscono la trasmissione nervosa. Insieme a mandorle e arachidi, introducete nella dieta anche semi di girasole e di papavero. Usateli nelle insalate oppure per preparare del pane fatto con le vostre mani! Tra la frutta e la verdura fate il pieno di bietole, spinaci, cavolo, lattuga, crescione, fichi e grano saraceno sono utili per formare la vitamina B12 che è fondamentale per la regolazione del sistema nervoso.

 

  • Distendere i nervi con la lavanda

Anche gli odori aiutano. Contro l’insonnia e gli attacchi di ansia è utile avere sempre con sé un piccolo sacchettino con della lavanda essiccata dentro; in alternativa mettete qualche goccia di olio essenziale di lavanda sul fazzoletto di stoffa. Annusare il suo aroma quando serve, durante la giornata, e mettetelo sotto il cuscino per aiutare a distendere i nervi prima del sonno.

 

  • Bere tisane rilassanti o assumere integratori alimentari

Una buona sana abitudine è la tisana della sera. Preparatela assecondando in vostri gusti, addolcita con miele e limone oppure al naturale, meglio ancora assumere integratori alimentari ricordando che tra le migliori erbe coadiuvanti del sonno ci sono: camomilla, valeriana, biancospino, salvia, passiflora, melissa, tiglio, verbena, meliloto, escolzia, iperico

 

  • Prodotti consigliati:
  • Cod. 3008 LINFARELAX Linfavita- Rilassa l'organismo in modo naturale 100 capsule € 28,50

    Ingredienti e tenori medi caratterizzanti per 4 capsule: Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree pv 420 mg, Costituenti della capsula: Gelatina alimentare; Tiglio officinale (Tilia platyphyllos Scop.) fiori pv 220 mg, Meliloto (Melilotus officinalis Pallas) sommità pv 200 mg

    Passiflora. È una pianta rampicante originaria dell’America Centro-Meridionale, ma coltivata anche nei nostri climi a scopo ornamentale. Risulta utile per combattere l’insonnia, la nevrastenia, gli stati ansiosi e depressivi. Rilassa il tessuto muscolare liscio dell’apparato digerente, perciò è impiegata anche nei casi di colite e gastrite a carattere spastico.

     Tiglio. Pianta molto diffusa in Europa di cui si utilizzano le infiorescenze essiccate. Possiede buon effetto sedativo e tranquillante, utile per i soggetti ansiosi ed ipereccitabili. La medicina popolare le riconosce anche proprietà diuretiche ed antispastiche, perciò è utilizzata nei casi di spasmi gastrici, affezioni delle vie biliari ed emicrania.

     Meliloto. Pianta erbacea biennale, cresce soprattutto nei terreni calcarei e ghiaiosi. In passato è stata impiegata come antispasmodico e antisettico delle vie urinarie in virtù delle sue proprietà diuretiche. Attualmente è stato riscoperto per il suo effetto tranquillante utile nei casi di insonnia, nervosismo, malinconia e disturbi della menopausa.

 
                                                  
 

cod. 2403 Olio essenziale di Lavanda Linfavita       € 12,00

  • Puoi ordinarli contattandomi al 3392328811 e riceverli direttamente a casa tua o cliccando sul link per ordine on line
HTTP://WWW.LINFAVITA.COM/DANIELABIANCAPIROTTI
 

·         Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com