SINUSUTE E RIMEDI NATURALI

04.01.2016 10:27

 

La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali deputati a tutelare il cervello da eventuali traumi, depurare l'aria inspirata e proteggere, attraverso l'inglobamento nel muco, da germi, batteri o polveri irritanti. Se il drenaggio del muco è ostacolato, i microrganismi ristagnano all'interno dei seni. Scopriamola meglio.

  • Sintomi della sinusite

La sinusite acuta provoca dolore e gonfiore in corrispondenza dei seni interessati, più frequentemente i seni frontali e mascellari. Il dolore, spesso localizzato in corrispondenza delle arcate sopraciliari o degli zigomi può essere accompagnato da cefalea, febbre e fuoriuscita di secrezioni molto dense dal naso. La sinusite cronica in genere si manifesta con ostruzione, congestione e gocciolamento nasale.

Complicanze cui la sinusite può dar luogo sono rinite acuta(raffreddore) o cronica (di natura allergica). 

  • Cause della sinusite

La sinusite può avere diverse cause. Le più comuni sono:

·         infezioni di tipo batterico, 

·         infezioni di tipo virale, come raffreddore o influenza,

·         allergia,

·         infezioni fungine (ipotesi più rara).

Ci sono poi alcuni fattori che possono aumentare la probabilità di soffrire di sinusite come il setto nasale deviato, o il cattivo funzionamento del sistema immunitario.

  • Diagnosi

La diagnosi per la sinusite deve essere fatta da un medico otorinolaringoiatra attraverso l'esame clinico.

Il primo passo quindi è la rinoscopia che permetterà di analizzare lo stato degli osti del seno paradossale attraverso un endoscopio a fibre ottiche. In alcuni casi può essere necessario ricorrere ad una TAC per confutare ogni possibile dubbio.

 

CURE NATURALI CONTRO LA SINUSITE

 

  • Alimentazione in caso di sinusite

Aumentare l’apporto di vitamina C, contenuta in agrumi, kiwi, broccoli, mango, patate, pomodori,ribes nero , spinaci. Latticini, grassi animali e burro possono provocare questo disturbo, è per questo che si dovrebbe evitare il consumo di latte intero, formaggi stagionati, mascarpone, panna e gelati alle creme, tutti alimenti che aumentano la produzione di muco, fattore peggiorativo della sinusite.

In sostituzione di latte e latticini, aumentare l'apporto di prodotti a base di latte di soia o di riso o d'avena, come dessert di riso, yogurt di soia, tofu. 
 
 
Rimedi naturali per la sinusite

Per la sinusite in fitoterapia si utilizzano piante officinali che agiscono come decongestionanti e antinfiammatori delle mucose dei seni paranasali; altre con proprietà antibiotica e antibatterica,come la propoli quando questo disturbo è la conseguenza di un'infezione.

  •   Di grande importanza è la capacità dell’estratto di gambo di ananas di interagire con il sistema immunitario e mediare risposte di tipo antiinfiammatorio . Attraverso l’effetto antinfiammatorio, l’estratto di gambo d’ananas è stato proposto come un aiuto nell’affrontare i sintomi negli stati allergici, dove l’infiammazione delle alte vie aeree gioca un ruolo essenziale, migliorando situazioni di asma ed elevata produzione di muco. È inoltre in grado di agire negli stati infiammatori associati alla sinusite, anche di elevata intensità, dove si è dimostrato in grado di ridurre i sintomi quali: dolore, stato di congestione, tosse e allo steso tempo di migliorare la respirazione.
 
  •  Anche gli olii essenziali sono impiegati con efficacia, soprattutto quelli balsamici, perché capaci di sciogliere il muco e favorire la sua eliminazione. Fra le applicazioni degli oli essenziali, quella più indicata in caso do sinusite è la pratica dei suffumigi. Si tratta di un sistema particolarmente utile in caso di raffreddore, sinusite, influenza, affezioni delle prime vie respiratorie con tosse e catarro, bronchite. Si versa acqua bollente in un catino e si aggiungono 5-8 gocce di uno o più olii ad azione antisetticafluidificante ed espettorante. Le molecole volatili si liberano nell’aria assieme al vapore acqueo e possono così essere inalate per giungere alle vie respiratorie. Gli olii essenziali più efficaci per trattare questo disturbo sono quellibalsamici, con nota di testa.

·        Olio essenziale di Eucalipto: decongestionante sfiamma e calma l'irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante, cioè facilita l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse.

·       Olio essenziale di Menta: esplica un'azione antisettica ed antipiretica che giova in caso di malattie da raffreddamento ed influenza; libera le vie respiratorie, aiutando a respirare meglio in caso di asma e sinusite, raffreddore e influenza

·        Olio essenziale di Canfora: in caso di tosse e raffreddore e sinusite, se inalato o frizionato sulla frontre favorisce la decongestione delle mucole nasali e la fluidificazione del catarro.

  • Assolutamente indispensabili per irrigazioni nasali sono i sali del Mar Morto che sconfiggono sinusite e leniscono riniti allergiche e non. Si può utilizzare una siringa, oppure un contenitore  spray di soluzione salina .L'irrigazione nasale può essere eseguita quotidianamente: il passaggio del liquido rimuove dalle cavità nasali il muco ed i contaminantie gli allergeni respirati.Nella comune pratica giornaliera ci si può regolare più semplicemente dosando un cucchiaio da tè di Sale Integrale del Mar Morto per mezzo litro d'acqua.Uno studio ha dimostrato una notevole efficacia nel trattamento della sinusite cronica del sale del Mar Morto, dato che il  comune sale marino potrebbe causare sensibilizzazione.

 Fra i numerosi benefici della pratica, vi sono la prevenzione ed il trattamento di:sinusite, raffreddore, rinite allergica, rinorrea, alitosi. Vedi articolo per maggiori informazioni 

  • Esercizi

L'azione principale non è tanto relativa all'attività fisica, quanto all'attività mentale: ci vuole attenzione e disciplina per individuare eventuali sostanze come grassi animali o burro che possono causare difficoltà respiratoria lieve o cronica nei soggetti predisposti a sinusite.

Quando si è colpiti da sinusite o raffreddore è meglio rallentare l'attività fisica che richiede forte impegno muscolare: concentratevi piuttosto sull'allungamento e sulla respirazione e alla palestra preferire cure termali.

Abbandonate per un po' la sigaretta (sarebbe meglio lasciarsi alle spalle il vizio), evitate di passare da luoghi freddi a molto caldiimprovvisamente.

Rimedi consigliati:
  • cod. 3010 Vita-C 100 compresse masticabili di vitamina C naturale € 25,00
  • cod. 3036 Propol-Vita  € 16,50
  • cod. 3021 Ananas-Vita 100 cp di gambo di Ananas € 28,00
  • cod. 2402 olio essenziale di Eucalipto € 12,00
  • cod.  304 Gel al Timo, canfora e mentolo,  100 ml € 21,00
  •  puoi averli  contattandomi o cliccando sul link:
  • https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni, per maggiori informazioni contattatami.
 

https://www.google.it/search?q=sinusite+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwja5rmc6Y_KAhUJOhoKHfEKA_kQ_AUIBigB#tbm=isch&tbs=rimg%3ACcB-4hy2KeOBIjga8j5NIY8FOWCW_10xczsGhNy-ZC24VOKJV_1qjIXmRzKcce6NyEqDQsN3gc5RyovNcRam7GpVl9NSoSCRryPk0hjwU5Ed3pK2NtUAtOKhIJYJb_1TFzOwaERXHTf9kiCragqEgk3L5kLbhU4ohEtdV9_1DSJ83CoSCVX-qMheZHMpEZH8hnBt1a_1FKhIJxx7o3ISoNCwRRvXVRrNEyKYqEgk3eBzlHKi81xHN5spgDLy0qioSCRFqbsalWX01EZiS83rwWPJj

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com