SAPEVI CHE PER L'OSTEOPOROSI CI SONO RIMEDI NATURALI EFFICACI?

17.10.2015 17:31
  • Sintomi dell'osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia che attacca le ossa e la loro solidità. Con l'avanzare dell'età la massa ossea  diventa più fragile e vi sono alcuni punti più a rischio rispetto ad altri: femore e vertebre, spalla e costole. 

La prevenzione è tutto.  La fragilità scheletrica si fa più marcata con l'avanzare dell'età quanto minore è il capitale di osso che siamo riusciti a realizzare. La nostra vita dovrebbe essere vissuta anche nell'idea di ottimizzare la salute dell'osso.

L’osteoporosi è una malattia che progredisce lentamente, può essere quindi rallentata ma non sconfitta del tutto. Può svilupparsi per molti anni senza presentare sintomi visibili fino a quando non si verificano le prime fratture, dovute appunto all'indebolimento delle ossa.  

Nelle persone anziane, la classica postura curvata in avanti può essere indice di questa patologia, perché causata da fratture alla colonna vertebrale. 

https://www.google.it/search?q=osteoporosi+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAcQ_AUoAmoVChMIi6ySsuzJyAIVI8ByCh3qNwxF#imgrc=8AC8h4sUJkzg3M%3A

  •  Cause

Le cause dell'osteoporosi sono diverse. In primo luogo il passare del tempo e quindi l'età, incidono molto sulla resistenza delle ossa. Altre cause sono:

·         menopausa

·         forti cambiamenti ormonali

·         scarsa attività fisica

·         alimentazione scorretta

·         abuso di alcool, fumo e medicinali

·         fattori genetici ed ereditari

L’osteoporosi nella donna può connettersi alla menopausa in quanto meno viene l'azione protettiva degli ormoni estrogeni (per la perdita della funzione ovarica). Anche l'amenorrea o la menopausa precoce espongono maggiormente a rischio.

  • Diagnosi

La diagnosi dell'osteoporosi viene fatta attraverso un esame specifico per valutare la densità ossea del pazienta per paragonarla a quella di un giovane sano. Dalla differenza di queste due misure si ottiene un valore noto come punteggio T

Quando T è maggiore di -2,5 allora l’ osteoporosi è conclamata.

  • CURE CONTRO L'OSTEOPOROSI

Alimentazione in caso di osteoporosi

Sì a cereali integrali, prodotti preparati con farine integrali e a lievitazione naturale, legumi, frutta fresca, verdura a foglia larga, noci. Sì ad alimenti con magnesio  (banane, cereali integrali, nocciole, piselli, fagioli) e manganese (avocado, castagne, spinaci, zenzero),rame (arachidi, germe di grano, miele, funghi) e fosforo. Evitare margarina, salumi, formaggi stagionati, tè, caffé, zucchero.

Esercizi

L'esercizio fisico regolare è la prima e più importante procedura preventiva. Per produrre i suoi effetti sulle ossa l'esercizio fisico deve essere effettuato regolarmente (almeno 2/3 volte a settimana ). Nel soggetto affetto da osteoporosi l'esercizio fisico oltre ad aumentare la massa ossea, riduce il dolore legato a patologie osteoarticolari, migliora l'equilibrio e la resistenza, per non parlare del tono umorale.

  • Rimedi fitoterapici per l'osteoporosi

Molti sono i rimedi fitoterapici che vengono in nostro aiuto: Linfavita propone un integratore alimentare  che dà ottimi risultati senza effetti collaterali: 

Linfacalcium Linfavita : il calcio in maniera naturale.

·         DOLOMITE : proprietà

 La Dolomite è un sedimento marino depositatosi milioni di anni fa e dalle analisi è risultato essere ricco di Calcio e Magnesio. 
E' risaputo che il calcio è indispensabile per la salute delle ossa e che il magnesio fa bene al morale. Ma i benefici di questi minerali non si fermano qui! Per quanto provvisti di proprietà specifiche, è interessante rilevare che agiscono in modo sinergico in vari campi. - Anche il magnesio svolge un ruolo importante nella costituzione e nel mantenimento del capitale osseo (il 60% del magnesio presente nel corpo è immagazzinato nello scheletro). - Entrambi sono necessari per il buon funzionamento del sistema nervoso e il controllo dello stress. - Per la loro azione antistress e il loro effetto vasodilatatorio, il calcio e il magnesio contribuiscono a combattere l'ipertensione. - Questi due minerali fanno parte degli elementi fondamentali nel trattamento della sindrome premestruale. La dolomite è la miglior fonte naturale di calcio e di magnesio facilmente assimilabili.
Un integratore alimentare di grande utilità, adatto a tutti e a tutte le età, è la dolomite: una sabbia dolomitica che rappresenta la miglior fonte naturale di calcio e di magnesio, in forma digeribile e facilmente assimilabile. La dolomite contiene infatti i due minerali nella proporzione ideale. La dolomite ... perché la natura ha sempre ragione.
Uso tradizionale: osteoporosi, crampi, irritabilità e nervosismo, tendenza ad esaurimento nervoso, 
depressione, stress, insonnia, tremori, scarsa lipolisi, ipercolesterolemie, disordini vascolari, tachicardia, 
ipertensione, disfunzioni paratiroidee, astenia e affaticamento, tendenza alle malattie virali, problemi 
digestivi, acidità gastrica, acidità cellulare, cattivi odori del corpo, carie dentaria, allenamenti sportivi, 
stitichezza, capelli opachi e devitalizzati. 

·         EQUISETO : proprietà

L'equiseto, per il suo alto contenuto in silice e minerali, è utilizzato per le sue proprietà diuretiche e rimineralizzanti, soprattutto per il tessuto osseo; inoltre, favorisce l'accrescimento osseo, la dentizione e la crescita di unghie e capelli. La moderna fitoterapia utilizza l'equiseto nella prevenzione e nella cura dell'osteoporosi. L'equiseto è piuttosto utile nel trattamento coadiuvante delle smagliature cutanee, grazie alle sue proprietà rassodanti, leviganti ed elasticizzanti.

·          ALFA-ALFA proprietà

L’alfa-alfa svolge sull’organismo un’efficace azione rimineralizzante. È un ottimo ricostituente, nutriente e corroborante generale
 Detta anche erba medica. Rinforza unghie e capelli.
rimineralizzante - ricca di minerali come fosforo, Silicio, Sodio, Potassio, Calcio, Magnesio, Boro, Ferro, Manganese, Rame, Cobalto
* vitaminica e nutritiva - ricca di vitamine - contiene le vitamine A, Beta-carotene, B1, B2, B3, B5, B6, B8, B12, C, D, E, K, Acido Folico
* ricca di aminoacidi (le basi per costruire le proteine nell'organismo) che ne fanno un anabolizzante naturale
* usata per prevenire l'invecchiamento precoce, prevenire l'arteriosclerosi, antidegenerativa - inoltre l'impiego di questa pianta nell'osteoporosi come rimineralizzante è suggerito dalla presenza di fitoestrogeni (cumestrolo) e di sali minerali: Ca, P, Fe, Zn, Cu, Se, Si
* tonica sessuale
* aumenta la resistenza alle malattie
* estrogenica - regola la produzione ormonale femminile
* trofica-ricostituente - agisce sul sistema endocrino e sulla funzione ormonale grazie alla sua abilità di rafforzare la crescita e ristabilire la funzione di un tessuto, un organo o una ghiandola
* antiemorragica - agisce sul sistema immunitario grazie alla sua abilità di prevenire o arrestare le emorragie - azione dovuta alla presenza di vitamina K - L'Erba Medica contiene ben "20. 000 -40. 000 U. I. di vitamina K naturale. Questa sostanza serve a proteggere dalle emoraggie ed a far coagulare il sangue , specie nei casi di ridotto tenore protrombinico e viene usata anche per frenare mestruazioni abbondanti e nei casi cronici di sangue dal naso.
* eupeptica - favorisce la digestione
* disintossicante e depurativa -agisce sul fegato e sul sistema di disintossicazione grazie alla sua abilità di purificare il sistema, particolarmente il sangue, promuovendo l'eliminazione di scorie.
Le proprietà pruificatrici del sangue dell'erba medica sono state attribuite al suo alto contenuto di clorofilla. In effetti, sono probabilmente dovute non solo alla clorofilla ma anche a vari altri componenti. Agisce così come tonico generale rimuovendo tossine dal sangue. Alcalizza e disintossica il corpo, soprattutto il fegato. 
* antiulcerosa - agisce sul sistema digerente grazie alla sua abilità di prevenire e/o trattare ulcere, di solito ulcere delle mucose (stomaco e intestino)
* antiartritica - usata per curare atrite e reumatismi
* anti-infiammatoria - agisce sul sistema immunitario grazie alla sua abilità di contrastare le infiammazioni. L'erba medica è stata usata per secoli nella medicina popolare come cura per tutte le infiammazioni, inclusi i remuatismi e l''artrite.
* diuretica - agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di aumentare la secrezione di urina, e l'eliminazione di tossine e scorie attraverso l'urina
* antiossidante - previene i danni alle cellule inibendo l'ossidazione e intrappolando i radicali liberi - grazie all presenza di Manganese, Rame e Zinco - protegge così lo sviluppo di tessuti sani
* ipoglicemizzante - agisce sul sistema endocrino e sulla funzione ormonale grazie alla sua abilità di ridurre o controllare gli zuccheri nel sangue, responsabilità che spetta principalmente al pancreas. Cura quindi l'iperglicemia, grazie alla presenza degli alcaloidi asparagina e trigonellina.
* anticolesterolemizzante -riduce il colesterolo (grazie alla presenza di saponine) - agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di abbassare il colesterolo sia nel sangue che nel fegato. Azione confermata da diversi studi clinici su cavie animali, nelle quali riduce anche la formazione di placche arteriosclerotiche . L'azione è dovuta alla presenza delle saponine triterpenoidiche, responsabili dell'attività colesterolasica dove viene ridotto notevolmente il colesterolo totale e il colesterolo LDL. Il principale aglicone di questi saponosidi è l'Acido medicagenico accompagnato dagli Acidi 16-a-idrossimedicagenico e gipsogenico, ai quali si deve, anche, la capacità della pianta di curare alcune forme eczematose e la psoriasi.
Grazie alla blanda azione antitrombosi derivata dai derivati delle cumarine, l'erba medica aiuta il sistema circolatorio.

·         GERME DI GRANO: proprietà

I benefici del germe di grano derivano dalla sua composizione.
Contiene le preziose vitamine del gruppo B (B1, B3, B5 e B6), lecitina, provitamina A, D, ma ciò che più lo caratterizza è la presenza in alta percentuale di vitamina E, che svolge un importantissima azione antiossidante in grado di contrastare il livello dei radicali liberi. Sempre più studi concordano sulle implicazioni dei radicali liberi nei processi di invecchiamento e nelle patologie ad essi correlate. 
Assicurarsi con l'alimentazione un adeguato apporto di vitamina E concorre in modo naturale a ritardare tali processi e a ridurre i danni degenerativi dovuti all'inquinamento atmosferico. La vitamina E inoltre fornisce un sostegno importante alle nostre difese immunitarie, rafforzandole.

Un altro 'fiore all'occhiello' è la presenza di octacosanolo che contribuisce a migliorare la resistenza alla fatica fisica negli atleti e l’efficienza mentale in chi studia e in chi usa molto la mente ed il ragionamento. 
L’octacosanolo ha anche importanti effetti sulla fertilità e sulla potenza sessuale dell’uomo e in generale sul vigore di molte funzioni vitali: ad esempio può rilasciare i muscoli contratti dalla tensione nervosa, aumentare l'efficienza degli organi di senso, l'acutezza visiva e la prontezza di riflessi; la forza e la resistenza alla fatica, può 'rischiarare' la mente, offuscata dal superlavoro.

Il germe di grano contiene poi i seguenti oligoelementi: calcio, potassio, silicio, fosforo, zolfo, zinco, rame, ferro, magnesio, manganese, selenio e molibdeno.
E’ proprio questa ricchezza in oligoelementi, coniugata con le vitamine e l’octacosanolo a rendere efficace e completo questo alimento.
In particolare è da sottolineare l’attività riequilibrante del metabolismo lipidico che contribuisce a ridurre significativamente i valori di colesterolo nel sangue.
è ricchissimo di Vitamine (in particolar modo del gruppo E e del gruppo B), Provitamine (A e D), Ferro, Magnesio, Lecitina, Acidi Grassi Insaturi, Fosforo e Potassio, oltre a presentare alte concentrazioni di Sostanze Fitoattive e di Proteine. Un vero “mix della salute”.

Ecco alcuni degli effetti benefici del germe di grano sull’organismo umano: sostegno e rafforzamento delle difese immunitarie; forte effetto antiossidante; lotta all’invecchiamento cellulare e ai radicali liberi; azione riequilibrante sul metabolismo; riduzione dei danni degenerativi causati dall'inquinamento; nutrimento di pelle e capelli, nonché protezione della vista; contrasto di stanchezza, debolezza, mancanza 
di appetito e sbalzi d’umore. 

cod. 3030 Linfacalcium 60 compresse € 24  Puoi trovare questo prodotto cliccando sul  link.

  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti

 

 

 

 

 

 

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com