SAPEVI CHE LA MANCANZA DI SONNO PUO' SCATENARE INFIAMMAZIONE ALL'ORGANISMO?
Consigli per ridurre l’infiammazione
Negli ultimi anni e grazie a studi scientifici , medici e scienziati hanno appurato che una delle caratteristiche comuni alla maggior parte delle malattie croniche è l’eccesso d’infiammazione.
L'infiammazione è responsabile di disturbi che vanno dall’obesità ai problemi cardiovascolari, compresi problemi di salute come il diabete e l’artrite, sia negli adulti sia nei neonati.
Nonostante ciò, è importante chiarire che non è del tutto negativo. In condizioni normali, infatti, si tratta di un processo biologico che facilita la risposta dell’organismo contro gli agenti pericolosi come i batteri, i virus e le cellule nocive.
Il problema si presenta quando questo meccanismo è sottoposto ad alterazioni e si soffre di uno stimolo eccessivo che risulta nocivo per l’organismo, perché rende più difficile il naturale processo di cura.
È anche stato dimostrato un collegamento tra l’infiammazione e i problemi di salute mentale come la depressione, l’ansia e il deterioramento cognitivo.
-
È possibile fare qualcosa a riguardo?
Ovviamente sì. Una presenza eccessiva d’infiammazione nell’organismo si deve soprattutto alla cattiva alimentazione e ad altre abitudini poco sane, il che significa che è possibile ridurla o eliminarla seguendo alcune regole fondamentali per il benessere della nostra salute.
Oggi vogliamo condividere con voi 5 strategie basilari per sfiammare l’organismo e migliorare la salute in generale.
-
1. Ridurre il consumo di zucchero
La maggior parte delle persone consuma grandi quantità di zucchero nella propria dieta senza conoscere il danno che provoca al proprio sistema immunitario.
Lo zucchero raffinato d’uso quotidiano, così come quello presente nelle bevande gassate e nei dolci, è la causa principale di alterazioni nel meccanismo d’infiammazione del corpo.
-
Quale è la soluzione?
· Prima di tutto, bisogna avere una grande forza di volontà per rinunciare all’uso dello zucchero nelle proprie ricette.
· Dopodiché, bisogna trovare delle alternative sane alle bevande industriali come, per esempio, le acque aromatizzate o alla frutta.
2 Aumentare il consumo di alimenti alcalini
Non si traitta di cambiare in modo drastico la propria dieta. La soluzione per combattere l’infiammazione tramite l’alimentazione è ricordarsi che bisogna aumentare il consumo di ingredienti dalle proprietà alcalinizzanti ed eliminare i cibi poveri di nutrienti e ricchi di acido.
Gli alimenti alcalini aiutano a regolare il pH naturale del sangue, il che migliora il funzionamento di tutti gli organi vitali. Le diete acide, invece, non fanno che scatenare gravi alterazioni di tutti gli apparati.
-
Qual è la soluzione?
È semplice! Si tratta di ridurre al minimo il consumo d’ingredienti come:
· Caffè.
· Zucchero.
· Cereali industriali.
· Prodotti in scatola.
· Insaccati.
· Farine raffinate.
· Carne rossa.
· Latticini.
Bisogna invece aumentare il consumo di:
· Vegetali a foglie verdi e altre verdure.
· Erbe.
· Tè verde.
· Aceto di mele.
· Frutta.
· Cereali integrali.
3. Dormire bene
La mancanza di ore di sonno provoca tensione fisica ed emotiva che influisce sul processo naturale d’infiammazione del corpo.
Durante il sonno, gli organi svolgono le proprie mansioni di riparazione e la stessa cosa accade con il sistema nervoso , responsabile dello stato d’animo.
La cattiva abitudine di fare tardi la sera e dormire meno di 8 ore a notte può, a medio o lungo termine, scatenare problemi di salute come conseguenza dell’infiammazione.
Qual è la soluzione?
· Monitorate le vostre abitudini di riposo e cercate di dormire 7 o 8 ore ininterrotte per notte.
· Evitate l’uso di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a dormire e cenate con un pasto leggero.
4. Fare attività fisica
Uno dei modi più efficaci di regolare i processi d’infiammazione del corpo è tramite un regolare esercizio fisico.
Questo tipo di attività riscalda e fortifica i muscoli, stimola l’eliminazione delle tossine e riduce gli ostacoli che impediscono il corretto funzionamento degli organi e dei sistemi vitali dell’organismo.
Qual è la soluzione?
Bastano 30 minuti al giorno di attività fisica per ridurre l’infiammazione che scatena problemi come l’artrite e le malattie cardiovascolari.
5. Consumare grassi sani
Infine, ma non meno importante, è il consumo di grassi sani. In quantità limitate, il corpo ha bisogno di grassi per far lavorare al meglio i propri organi e i grassi sani sono quelli utili a questo scopo.
Grassi sani? Esatto, proprio così. Anche se la parola "grassi" è ormai stata classificata come qualcosa di nocivo per l’organismo, in realtà ne esistono alcuni sono sani e devono essere inclusi in tutte le diete.
In quali ingredienti si trovano?
Alcune fonti di acidi grassi essenziali sono:
· Pesce azzurro.
· Semi di chia.
· Semi di lino.
· Olio d’oliva.
· Frutta secca.
· Avocado.
- Rimedio consigliato:
· Cod. 3008 LINFARELAX Linfavita - Rilassa l'organismo in modo naturale 100 cp € 28,50
· Ingredienti e tenori medi caratterizzanti per 4 capsule: Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree pv 420 mg, Costituenti della capsula: Gelatina alimentare; Tiglio officinale (Tilia platyphyllos Scop.) fiori pv 220 mg, Meliloto (Melilotus officinalis Pallas) sommità pv 200 mg.
· Passiflora. È una pianta rampicante originaria dell’America Centro-Meridionale, ma coltivata anche nei nostri climi a scopo ornamentale. Risulta utile per combattere l’insonnia, la nevrastenia, gli stati ansiosi e depressivi. Rilassa il tessuto muscolare liscio dell’apparato digerente, perciò è impiegata anche nei casi di colite e gastrite a carattere spastico.
· Tiglio. Pianta molto diffusa in Europa di cui si utilizzano le infiorescenze essiccate. Possiede buon effetto sedativo e tranquillante, utile per i soggetti ansiosi ed ipereccitabili. La medicina popolare le riconosce anche proprietà diuretiche ed antispastiche, perciò è utilizzata nei casi di spasmi gastrici, affezioni delle vie biliari ed emicrania.
· Meliloto. Pianta erbacea biennale, cresce soprattutto nei terreni calcarei e ghiaiosi. In passato è stata impiegata come antispasmodico e antisettico delle vie urinarie in virtù delle sue proprietà diuretiche. Attualmente è stato riscoperto per il suo effetto tranquillante utile nei casi di insonnia, nervosismo, malinconia e disturbi della menopausa.
-
Puoi trovare questi prodotti cliccando sul link sottostante:
-
https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
-
Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.
· https://www.google.it/search?q=sonno+e+infiammazione+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjo072Qy_HJAhXMvhQKHfOKANcQ_AUIBygC#q=dormire++wikipedia&tbs=rimg:CbMcDJSM0qFHIjhPJcx77lShhFZo_1tm7AMaa_12SP_1ta_1Q6j7Y-Xp4sUJXqj1RT9m1usNMNIvkIWtoqOXlbS4rzisPyoSCU8lzHvuVKGEEb6u0pK-b_1wtKhIJVmj-2bsAxpoRi5qKBmYRTHsqEgn_1ZI_1-1r9DqBGFeh0D-6urTCoSCftj5enixQleEbBYlxbks7PpKhIJqPVFP2bW6w0RVMSbAzlIDIEqEgkw0i-Qha2ioxEMj9igL1w1XyoSCZeVtLivOKw_1ESxuHIm-siTI,isz:m&tbm=isch&imgrc=O2b-sD1Q7FIV1M%3A