SAPEVI CHE I CRAMPI SI POSSONO TRATTARE IN MANIERA NATURALE?

11.09.2015 09:15

Sai perché si hanno i crampi e come trattarli in maniera naturale?

Per evitare i crampi, bisogna mangiare alimenti ricchi di calcio e magnesio. Esistono, inoltre, infusi che possono porre fine a questi spasmi fastidiosi.

I crampi sono contrazioni muscolari involontarie provocati da diverse cause Fortunatamente esistono rimedi o tecniche per evitarli.. Scopritene di più sui crampi in questo articolo: che cosa sono, perché si hanno, come si formano e molto altro ancora.

https://www.google.it/search?q=wikipedia+crampi+alle+gambe&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAcQ_AUoAmoVChMI9_nwh_bsxwIVw8AUCh3--wnR#tbm=isch&tbs=rimg%3ACeLtkXbo-L9WIjii5d0a8_1lydun-k9621VDHWCTsP1Lul96vxsUaI8NZeO-Ri2lOCOZHZSRPTh54Pj8HeqfYuukG0SoSCaLl3Rrz-XJ2ESAqf8FTuBtFKhIJ6f6T3rbVUMcRDUhEohGjOw8qEglYJOw_1Uu6X3hHgs5DLxCX9YSoSCa_1GxRojw1l4EXvQCu0tu2NkKhIJ75GLaU4I5kcRGTT2WC5bKzMqEgllJE9OHng-PxG8jKL60dMzMSoSCQd6p9i66QbREWvx2LI3Z-SV&q=wikipedia%20crampi%20alle%20gambe&imgrc=UoHHvpZOTc1PvM%3A

Perché vengono i crampi?

Ci sono molte motivi  per cui viene un crampo che è un movimento del muscolo che non si può controllare. Le più frequenti sono quelle a seguire:

·         perdita di liquidi o di sali minerali in eccesso ;

·         mancato afflusso del sangue nella zona a causa di un’insufficienza di ossigeno;

·         sforzi prolungati;

·         accumulo di acido lattico (frequente negli sportivi);

·         movimenti bruschi, improvvisi o forti con i muscoli freddi;

·         contatto con acqua fredda in maniera brusca;

·         alcolismo;

·         sovrappeso;

·         assunzione di certi medicinali;

·         insufficienza renale;

·         fatica muscolare;

·         gravidanza;

·         problemi metabolici;

·         carenza di calcio e magnesio nel corpo;

·         carenza  vitaminica;

·         postura inappropriata nel dormire;

·         postura scorretta per lavorare o studiare;

·         tensione emotiva o ansia;

·         poco movimento muscolare.

I sintomi dei crampi sono un  dolore localizzato nell’area interessata e una sensazione di stiramento che poi diventa formicolio.

Consigli per evitare e ridurre i crampi

Nel momento in cui soffrite di crampi la cosa migliore da fare è allungare leggermente l’area interessata per alleviare il dolore e rilassare il muscolo.

La fisioterapia, i massaggi o dormire senza cuscino sono opzioni eccellenti per evitare crampi a collo o spalle. Anche alcune discipline come lo  yoga o il Tai Chi sono d’aiuto per i crampi in generale. Non esitate a praticare attività fisica per mezz’ora al giorno così che il sangue possa ossigenare i muscoli e i tessuti, oltre a ripararli e a nutrirli come deve.

Se vi prendono molti crampi alle gambe, ogni volta che arrivate a casa sollevatele con un cuscino o appoggiatele alla parete. Potete anche dormire con vari cuscini all’altezza dei talloni, applicare acqua calda o utilizzare un cuscino elettrico.

L’alimentazione è fondamentale per evitare i crampi. Includete nella vostra dieta alimenti ricchi di calcio come arance, mandorle, broccoli, verdure a foglia verde, latte di soia o latticini, e altri che apportino molto magnesio come noci, cereali integrali, cacao, fagioli, alghe e farina di soia. Mangiate una banana al giorno e non trascurate l’idratazione. Se praticate molto sport, bevete acqua o bibite isotoniche per evitare la disidratazione, e fate allungamento ogni volta che realizzate attività fisica.

Altri consigli:

·         assumete molti liquidi durante tutto l’arco della giornata;

·         indossate indumenti larghi, soprattutto i pantaloni e i calzini;

·         fate un bagno in acqua tiepida prima di dormire;

·         praticate diverse tecniche di rilassamento;

·         fate esercizi che aiutino a rafforzare le caviglie;

·         mettetevi in punta di piedi quando camminate (senza scarpe col tacco);

·         dormite a pancia sotto con le gambe stese e i polpacci uniti;

·         assumete diuretici naturali;

·         avvolgete la zona colpita con una benda elastica non troppo stretta.

Rimedi naturali per i crampi

Rimedi  naturali per i crampi  dagli ottimi risultati, si hanno massaggiando la zona colpita con l’olio 33 Linfavita. E' una miscela dei migliori oli essenziali accuratamente selezionati,per proprietà,qualità e provenienza,veicolati nel miglior olio di mandorle dolci. Questo, fa sì che si può mettere direttamente sulla pelle,anche dei bambini....A differenza di altri oli in commercio....
Per ogni singolo olio è stato selezionato il luogo di provenienza per avere non solo quel determinato olio essenziale,ma quello della qualità migliore, perchè le piante si modificano in base al terreno ed al clima dove crescono e Linfavita ha scelto i terreni ed i climi ottimali per ogni pianta..

Non contiene alcool,si assorbe facilmente consentendo al tempo stesso un piacevole massaggio.
Essendo molto concentrato,si usa in piccolissime dosi...

 

In alternativa preparare il seguente olio.

Ingredienti

·         Olio essenziale di rosmarino  o di eucalipto

·         Olio di oliva o di mandorle dolci

Come prepararlo

Mescolate entrambi gli oli in parti uguali (qualche goccia è sufficiente) e scaldateli tra le mani. In seguito applicate la miscela sulla zona interessata dai crampi così che il calore e le proprietà degli oli aiutino a lenire il dolore.

  • Puoi ordinare l'Olio 33  e gli oli essenziali cliccando sul link o contattandomi.
  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com