SAPEVI A COSA E PERCHE' I SALI DEL MAR MORTO SONO EFFICACI?

13.10.2015 16:19
  • Da dove derivano i sali del Mar Morto

Il Mar Morto è  situato tra Israele e Giordania nella più profonda depressione conosciuta al mondo; a 415 metri sotto il livello degli altri mari; possiede una concentrazione salina 10 volte superiore ad altri marie questo non consente alcuna forma di vita fatta eccezione per alcuni tipi di batteri, da cui deriva il nome mar Morto  A differenza del "normale" sale marino, dove predomina il cloruro di sodio(80%), nel sale del Mar Morto esso è presente in una percentuale del 15%, mentre è superiore la quantità di magnesio (32%) , di potassio(25%)e calcio che rafforza le pareti della membrana cellulare, allevia i dolori ed attiva gli enzimi.Quindi il sale che usiamo ogni giorno in cucina non ha proprio niente a che fare con il Mar Morto.Negli ultimi 20 anni queste proprietà hanno avuto un riscontro scientifico , supportato da una serie di ricerche affidate ad eminenti studiosi, ecco che lungo le coste del Mar Morto sono nati ospedali, stabilimenti termali, alberghi che ospitano i pazienti desiderosi di curare in modo assolutamente naturale malattie della pelle come per esempio psoriasi, oppure dolori reumatici, artrosici artriti e via dicendo.

https://www.google.it/search?q=sali+del+mar+morto+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAgQ_AUoA2oVChMIio6O_pu_yAIVhJJyCh2O2gAI#imgrc=O_2Hwj25DeaNYM%3A

  • Metodi di raccolta

Nelle saline tradizionali il sale viene raccolto a mano, viene asciugato e pulito in maniera naturale. Nelle saline “industriali” il sale viene raccolto con l'ausilio di strumenti meccanici per poi seguire un processo di raffinazione e purificazione in cui possono essere aggiunti anche altri sali minerali.

  • Perché scegliere i Sali del Mar Morto Linfavita

La Linfavita garantisce sali  puri ed integrali, naturali al 100% e non manipolati, estratti da una  particolare area del Mar Morto di Israele. Non contengono coloranti, conservanti o sostanze sintetiche. Sonodi prima scelta e raccolti  con metodo tradizionale,  in modo da mantenere inalterate tutte le caratteristiche peculiari che rendono questo prodotto sicuro ed efficace.

  • Perché i sali del Mar Morto sono efficaci

Il sale del Mar Morto è un prodotto unico al mondo, che non potrebbe in alcun modo essere riprodotto in laboratorio. Fornisce una combinazione di oltre 25 tipi di minerali e oligoelementi preziosi per la salute  della pelle e per contrastare la cellulite. Magnesio, bromuro, calcio, ferro, iodio, potassio, zolfo, tutti elementi che svolgono un’azione depurativa e detossinante, incrementando l’apporto di ossigeno alle cellule  e favorendo quindi l’eliminazione dei liquidi in eccesso, ma anche di scorie e tossine, rimineralizzando la pelle e rendendola luminosa e vitale. Questa azione di riequilibrio favorisce l’elasticitàdella  pelle prevenendone gli inestetismi e i disturbi cutanei più comuni (acne, pelle secca, psoriasi,vitiligine,dermatite seborroica, atopica…).A differenza di altri Sali similari, questi hanno una spiccata attività antinfiammatoria naturale e agiscono per osmosi, semplice fenomeno fisico diffusissimo in natura. Sciogliendo in una bottiglia di mezzo litro circa 100 grammi di Sali e bagnando la pelle affetta da dermatite con la soluzione così ottenuta, senza poi risciacquarsi, vengono "attirati" dall'interno della pelle liquidi carichi di tossine, mentre i sali penetrano nella stessa dando un forte effetto rimineralizzante.La pelle così si arricchisce di importanti oligoelementi,la pelle diventa liscia e luminosa, morbida, e si percepiscono meno le imperfezioni. L'uso di prodotti emollienti e funzionali dopo l'applicazione della soluzione con i sali del Mar Morto ha un effetto sinergico nella risoluzione del problema. La durata raccomandata del trattamento è di 4 settimane, 6 per la dermatite atopica e seborroica,anche  se periodi più brevi possono  dare risultati soddisfacenti.

Data l'assoluta mancanza di effetti secondari è possibile ripetere il trattamento più volte in caso di recidiva o semplicemente per mantenere uno stato di benessere della pelle.

Anche per la Vitiligine sono consigliati cicli di 4 settimane, anche ripetuti, fino a totale ripigmentazione.

USO: spruzzare il prodotto sulla parte da trattare, massaggiare delicatamente fino ad assorbimento. Lasciare per alcuni minuti e risciacquare con acqua tiepida. L'applicazione può essere ripetuta anche più volte al giorno. A piacere alla fine del trattamento si può applicare una crema emolliente.

AVVERTENZE: durante l'applicazione con la soluzione dei sali del Mar Morto è possibile, soprattutto su pelle irritata, provare un senso di bruciore ed arrossamento della parte. E' una reazione normale all'attività del sale. Se il disagio persiste dopo il risciacquo applicare una crema lenitiva (ad es. calendula  o aloe))

  • Il Sali del Mar Morto, hanno anche un effetto rilassante e attenuano i dolori muscolari e articolari. Ottimo anche per eliminare la fatica, stress e ridurre il gonfiore di piedi e caviglie e  non presentino alcun tipo di controindicazione.  Hanno un effetto benefico anche sulle prime vie aeree inalatorie. Le malattie da raffreddamento, ma anche l’asma bronchiale ricevono un beneficio, come dimostrato dai numerosi studi clinici in merito e dalle numerose grotte di sale presenti in Italia.
  • Ideali per un bagno termale attivo rilassante o come coadiuvanti nei trattamenti cosmetici contro gli inestetismi cutanei della cellulite, che con i sali del Mar Morto migliora sensibilmente. La pelle, infatti, è la prima ad avvantaggiarsi del processo osmotico, vale a dire di quell'interscambio tra tossine e minerali .

La cute diventa più elastica e morbida e l'eccesso di liquidi presenti nei primi strati dei tessuti si perde dai primi bagni, con conseguente perdita di peso e riduzione del tessuto adiposo e cellulitico.

 Modo d'uso:

versare 7 cucchiai (250 g circa) di sale nell'acqua calda della vasca da bagno o nella vasca idromassaggio.Non fanno schiuma e non danneggiano gli impianti idromassaggio.

Per una buona cura fatta in casa, consigliamo di fare un bagno 2-3 volte alla settimana (mezz’ora di immersione in acqua calda a 36-38 °C). Sono necessari almeno 20 bagni per ottenere i migliori risultati, ma benefici evidenti si manifestano già dopo due settimane di trattamento.

Ma con tutti questi sali si chiederà qualcuno la pelle non si irrita?
No, per il semplice motivo che l'azione irritante e arrossante prodotta sulla pelle comune acqua di mare, èdovuta al cloruro di sodio, che qui è presente in minime quantità (il 15% contro l’80% degli altri sali) . Al contrario, quindi, dopo i primi bagni, ci si accorgerà che la pelle appare più morbida e vellutata).

  •  In Aromacologia i Sali del mar Morto sono  la base ideale per essere miscelati con gli olii essenziali: aggiungere ad un kg. di Sale del Mar Morto, 50/60 gocce di oli essenziali puri 100% scelti tra quelli preferiti e più adatti all'uso specifico, oppureaggiungere direttamente nell'acqua della vasca 7 cucchiai di Sali del mar Mortoe circa 15 goccedi Olio Essenziale (per esempio di Lavanda per un effetto relax),disciolti in un cucchiaio di miele o in un bicchiere di latte.
 
  •  Un altro utilizzo molto efficace è quello di unire il sale direttamente al proprio gel doccia o bagnoschiuma: si versa una noce di prodotto sulla mano quindi si versa una piccola quantità di sale. In questo modo si ottiene uno scrub particolarmente efficace.
 
  • Assolutamente indispensabili per irrigazioni nasali che sconfiggono sinusite e leniscono riniti allergiche e non. Si può utilizzare una siringa, oppure un contenitore  spray di soluzione salina .L'irrigazione nasale puòessere eseguita quotidianamente: il passaggio del liquido rimuove dalle cavità nasali il muco ed i contaminantie gli allergeni respirati.Nella comune pratica giornaliera ci si può regolare più semplicemente dosando un cucchiaio da tè di Sale Integrale del Mar Morto per mezzo litro d'acqua.Uno studio ha dimostrato una notevole efficacia nel trattamento della sinusite cronica del sale del Mar Morto, dato che il  comune sale marino potrebbe causare sensibilizzazione.

 Fra i numerosi benefici della pratica, vi sono la prevenzione ed il trattamento di:sinusite, raffreddore, rinite allergica, rinorrea, alitosi.

A chi consigliare i Sali del mar Morto:

•       a  chi vuole prevenire e ridurre l'entità di disturbi dermatologi; eczemi, psoriasi, vitiligine, dermatite atopica,  dermatite seborroica, acne, pelle secca;

•       a chi vuole trovare sollievo in caso di  artrite e artrosi; strappi, crampi, dolori muscolari, articolari e reumatici;

•       a chi vuole fare un pediluvio che allevi stanchezza, gonfiore, pesantezza e riduca i dolori alle articolazioni del  piede;  per la cicatrizzazione di piccole ferite epelle ispessita e tagliata di piedi, talloni, mani

•        a chi vuole  prevenire o   trattare : sinusite, raffreddore, rinite allergica, rinorrea, alitosi;

•       a chi soffre di  patologie alla circolazione degli arti inferiori, gambe gonfie e pesanti, problemi di circolazione periferica nei pazienti diabetici;

•        a chi vuole un’azione anticellulite, depurante, detossinante, snellente, drenante e rivitalizzante;

•       a chi viole favorire la distensione e il rilassamento attenuando tensioni, stanchezza e stress;

•        a chi vuole fare un idromassaggio, con un'azione termale-terapeutica.

  • CONTROINDICAZIONI

Nessuna controindicazione

Prodotto consigliati: cod. 811 Sali originali del Mar Morto 1000 gr. € 19,50

 Si può acquistare on line cliccando sul link sottostante.

  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti

 

 

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com