SAPEVEVI CHE L’OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA E’ AMICO DELLA PELLE?

10.09.2015 10:42

SAPEVEVI CHE  L’OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA E’ AMICO DELLA PELLE?

Originaria dell’Europa, la lavanda  pianta preziosa utilizzata per preparare raffinati profumi e prodotti per la bellezza della pelle e dei capelli

https://www.google.it/search?q=olio+essenziale+di+lavanda+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0CAcQ_AUoAmoVChMIgJbu54TsxwIVTHAaCh0mPQEI#imgdii=lk2KTDMcgCmuNM%3A%3Blk2KTDMcgCmuNM%3A%3BcxhYqoSgaOvG-M%3A&imgrc=lk2KTDMcgCmuNM%3A

  • Rimedi Naturali Aromaterapia e oli essenziali

L’aromaterapia utilizza l’olio essenziale di lavanda  per la pelle e le sue patologie. Gli olii essenziali sono un vero e proprio trattamento di bellezza, hanno caratteristiche uniche che possono fornire attività terapeutica ai prodotti naturali per la cura dei tessuti cutanei e dei capelli e la lavanda è tra le essenze più indicate anche per la cute dei bambini.

  • L’olio essenziale di lavanda  è estratto secondo il metodo di distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite della Lavandula angustifolia. Questa essenza è caratterizzata da una nota di cuore che agisce a livello emozionale donando  serenità.

A scopo terapeutico, l'olio essenziale di lavanda, ha notevole capacità di fare guarire le ferite da ustioni

  • I benefici dell’olio essenziale di lavanda per la pelle

Oltre ad essere un ottimo olio essenziale rilassante , quello della lavanda è il migliore amico della pelle di adulti e bambini. Come abbiamo visto questa preziosa essenza possiede una potente azione cicatrizzante, ed è impiegato come rimedio naturale in caso di ustioni, ferite piaghe, in quanto promuove la crescita di nuove cellule e perciò la rigenerazione dei tessuti.

Ha proprietà antinfiammatorie apporta sollievo in presenza di acne, eczema e psoriasi, nelle irritazioni cutanee causate da punture d'insetti, eritemi solari e meduse.

Inoltre è utile per tutti i tipi di pelle per il suo effetto riequilibrante equilibrante sulle pelli miste e calmante su quelle sensibili, utilizzato in lozioni e oli per massaggi, allevia i dolori causati da strappi muscolari e reumatismi e aiuta nei ristagni linfatici causati dalla presenza di cellulite.

  • Impiego dell’olio essenziale di lavanda 

Per la pelle l’olio essenziale di lavanda è considerato atossico, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi

Crema per le scottature: diluire, in 50 gr di crema neutra, o in 100 ml di olio di Argan o di Rosa Moaqueta, 10 gocce di olio essenziale di Lavanda. Spalmare il composto sulla pelle e si otterrà un effetto fortemente decongestionante su ustioni o sulla pelle arrossata dal sole

·         Per le punture d'insetto:
applicare 1 o 2 gocce di olio essenziale di Lavanda direttamente sulla puntura. Calmerà il dolore in breve tempo 

·         Bagno tonificante anticellulite: versate 10 gocce di  olio essenziale di lavanda in un bicchiere di latte e versarlo nell’acqua della vasca, quindi immergetevi per 10 minuti per usufruire dell’azione decongestionante per il sistema linfatico, in caso di ritenzione idrica e cellulite

  • combatte la forfora e dona lucentezza ai capelli. E' un ottimo alleato per chi ha i capelli grassi data la sua efficacia sebo-equilibrante.Per avere un effetto lucidante aggiungete alcune gocce di olio essenziale di Lavanda nell' olio di Argan e lasciare in posa mezz'ora e poi procedere al normale lavaggio
Puoi ordinarlo cliccando sul link
  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com