SAI QUALI SONO GLI 8 RIMEDI NATURALI PER LA STITICHEZZA?

14.09.2015 10:52

Gli 8 migliori rimedi per la stitichezza

La banana costituisce un eccellente sostegno per la digestione, ed essendo ricca di fibre, favorisce il movimento intestinale, cosa che la rende un potente lassativo naturale

Si dice che una persona soffra di stitichezza  quando ha difficoltà ad evacuare,sia perché le feci sono scarse e dure, sia perché non va in bagno per un tempo prolungato che supera le 72 ore.

Nonostante ogni persona vada al bagno con una frequenza diversa a seconda dell’età, del peso e del tipo di dieta seguita, si dice dunque che sussista un problema di stitichezza quando i tempi si prolungano e arrivano a toccare e superare i tre giorni.

https://www.google.it/search?q=stitichezza+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAcQ_AUoAmoVChMIs9rcgtPzxwIVhLYUCh0sDQBo#imgrc=Ng5d25wArA1a2M%3A

 

Anche se in molti pensano che tale problema di salute sia non troppo grave, in realtà è molto importante trattarlo in modo adeguato per evitare che diventi un problema cronico o per accorgersi di un’eventuale malattia che possa averlo causato.

Nella maggior parte dei casi, la stitichezza è dovuta alla disidratazione, alla cattiva alimentazione e allo stile di vita sedentario. Tuttavia, può anche essere sintomo di un altro problema di salute più serio che richiede una particolare attenzione medica.

Uno dei primi rimedi a cui ricorrono le persone che soffrono di stitichezza, è quello di prendere qualche tipo di lassativo commerciale. In realtà non si tratta di una strada consigliabile perché l’organismo ne può diventare dipendente e potrebbero verificarsi effetti collaterali. 

Fortunatamente esistono alcuni rimedi naturali che possiedono proprietà lassative per migliorare la digestione e fronteggiare la stitichezza.

  • 1. Succo di aloe

L’aloe  è una di quelle piante medicinali con molteplici benefici per la salute sia a livello interno che esterno. Prendere tutti i giorni il succo di aloe  contribuisce a pulire in modo naturale il colon e a facilitare l’eliminazione dei residui. 

  • 2. Mela

Uno dei migliori alimenti per fronteggiare la stitichezza è la mela. Questo frutto contiene pectina, una sostanza che promuove il funzionamento intestinale.

Secondo quanto indicano i dati di una ricerca condotta dalla Facoltà di Medicina dell’Università Statale dell’Ohio (Stati Uniti), la mela apporta una grande quantità di fibra, necessaria per ammorbidire le feci e stimolarne l’espulsione.

  • 3. Banana

Questo delizioso frutto è ideale per favorire la digestione e migliorare il movimento intestinale. Apporta una buona quantità di fibra, che agisce come un potente lassativo naturale per facilitare l’espulsione delle feci.

Un pezzetto di banana apporta in media circa il 12% della quantità giornaliera di fibra raccomandata e, inoltre, contiene frutto-oligosaccaridi, sostanze che, arrivando all’intestino crasso, favoriscono la buona digestione.

  • 4. Tè verde

Il tè verde è diventato molto popolare negli ultimi anni in quanto potente bevanda antiossidante che genera molteplici benefici per la salute. Tra le sue proprietà principali vi è anche la sua capacità di promuovere la buona digestione e stimolare l’espulsione delle feci che si accumulano nel colon. 

Questo tè ha un leggero effetto lassativo che contribuisce a combattere la stitichezza.

  • 5. Avena

Le persone che soffrono di stitichezza dovrebbero includere più avena nella loro dieta. 

Questo alimento contiene carboidrati, vitamine, minerali e fibra, che contribuiscono ad avere una buona digestione e a evitare la stitichezza. L’ideale sarebbe mangiarla a colazione, ma possiamo anche aggiungerla a frullati, zuppe e insalate.

  • 6. Semi di lino

I semi di lino sono caratterizzati dall’alto potere medicinale, attribuito in particolare all’alto contenuto di fibre e acidi grassi omega 3. Questo alimento possiede leggeri proprietà lassative che possono favorire il movimento intestinale per evacuare e ripulire il colon.

Basta solo mettere a mollo un cucchiaio di semi di lino in un bicchiere d’acqua, lasciare riposare tutta la notte e bere la mattina seguente a digiuno. 

  • 7. Olio di oliva e limone

Combinando olio di oliva e limone si può ottenere un ottimo lassativo naturale in grado di favorire il movimento intestinale e di combattere la stitichezza. 

Bisogna solo diluire il succo di un limone in una tazza d’acqua calda e aggiungere un cucchiaio di olio di oliva. Bere tutte le mattine prima di ingerire qualsiasi alimento.

  •  8. Lax-vita Linfavita

In caso di stipsi ostinata si può ricorrere ad un lassativo naturale e delicato che non irrita ma fovorisce la funzionalità intestinale

. Ingredienti e tenori medi caratterizzanti per capsula: Senna (Cassia angustifolia Vahl.) foglie plv 156 mg, capsula in Gelatina alimentare, Aloe (Aloe ferox Mill.) succo plv 60,3 mg, Agar-Agar (Gelidium amansii Lamouroux) tallo plv 18 mg, Rabarbaro cinese (Rheum officinale Baill.) rizoma plv 20,7 mg, Carbone vegetale 5 mg.

 Cassio angustifolio. Piccolo arbusto che cresce spontaneamente in India e Medio Oriente, di cui si utilizzano le foglie; è meglio conosciuta con il nome di Senna. Le foglie di senna vengono utilizzate fin dall'antichità per le loro proprietà lassative, dovute ai derivati antrachinonici presenti in quantità rilevante. Vengono impiegate in numerosi preparati lassativi sia in singolo che combinate ad altre piante ad azione similare.

Aloe ferox. Pianta originaria delle isole Barbados, diffusasi anche a scopo ornamentale nel bacino del Mediterraneo. È molto conosciuta nella terapia popolare perché dalle sue foglie si estrae un gel utilizzato come lenitivo per ferite, ustioni, ulcere, emorroidi. Dalle foglie di questa pianta si estrae anche un lattice che ha proprietà lassative poiché è ricco di derivati antrachinonici che stimolano i movimenti intestinali (peristalsi) favorendo l'evacuazione.

 Agar agar. Gelatina vegetale estratta dalla mucillagine di un particolare tipo di alghe diffuse soprattutto in Giappone. A contatto con i liquidi ha la capacità di rigonfiarsi formando una massa che, a livello intestinale, stimola la motilità favorendo l'evacuazione.

Rabarbaro. È una pianta originaria della Cina e del Tibet dove i medici la utilizzano sin dai tempi antichissimi. Dalle sue radici si ricavano dei composti antrachinonici ad attività lassativa, ma anche tannini, resine, mucillagini ed oli essenziali. Il Rabarbaro, a piccole dosi, è considerato un buon aperitivo ed un ottimo digestivo, inoltre stimola la funzionalità della colecisti.

Carbone Vegetale. Il Carbone vegetale deriva dal riscaldamento del legno, non a contatto dell'aria; tale trasformazione è in sostanza una distillazione secca di cui il Carbone rappresenta il residuo solido. Il Carbone Vegetale sottoforma di polvere, compresse o granuli, solo o associato ad altri ingredienti, si impiega nei disturbi gastrointestinali come assorbente, disinfettante, antigas e nelle manifestazioni di avvelenamento.

Cod. 3011 LAX VITA - Favorisce la funzionalità intestinale

 puoi ordinarlo cliccando sul link.

https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti

  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com