SAI PERCHE' ALCUNE PERSONE SONO DEI MAGNETI PER LE ZANZARE?

17.07.2016 09:23

Se anche a te capita di sentirti la vittima dell’unica zanzara in circolazione nel raggio di 50 chilometri, che ti ha preso di mira lasciando in pace i tuoi amici, forse una ragione c’è. Il 20% di noi risulta molto allettante per le zanzare e gli scienziati hanno scoperto dei motivi sorprendenti per giustificare come mai questo avviene.
Sia il metabolismo del corpo che la chimica, che è una sorta di distintivo, di impronta digitale, giocano un ruolo importante. Questo permette anche di comprendere che il grado di attrattiva per le zanzare può cambiare nel tempo.

Ecco alcune scoperte interessanti che spiegano la ragione per cui alcuni di noi sembrano dei gustosi obiettivi per questi piccoli vampiri.

  • Le zanzare preferiscono il sangue di tipo 0

Nella loro ricerca di un pasto, le zanzare hanno quasi il doppio delle probabilità di atterrare su persone con sangue di tipo 0 piuttosto che su chi ha il tipo A, secondo uno studio giapponese. Questi fastidiosi insetti, infatti, considerano lo 0 più gradevole di qualsiasi altro tipo di sangue. La maggior parte delle persone secerne delle sostanza che permettono alle zanzare di capire che tipo di sangue hanno prima di pungere.

  • Bevitori di birra: attenti!

Anche bere una sola bottiglia di birra può aumentare in maniera significativa il rischio di essere il bersaglio di una zanzara. Uno studio pubblicato sul Journal of American Mosquito Control Association ha mostrato che l’attacco delle zanzare aumenta parecchio dopo l’ingestione della birra.

  • Attenzione alla Luna Piena!

Le piccole sanguisughe sono 500 volte più attive quando la luna è piena. Nel complesso, i tempi più a rischio per le punture di zanzara sono all’alba e al tramonto, con le femmine della specie che migrano fino a 50 km per ottenere un pasto.

  • Indossare i calzini

L’aroma pungente dei piedi sporchi sembra essere irresistibile per le zanzare, come ha scoperto il coraggioso scienziato Bart Knol. Quest’ultimo si è seduto in laboratorio in mutande per scoprire quali parti del corpo colpiscono maggiormente le zanzare. Il 75% delle punture si sono verificate sui piedi; però, dopo averli lavati con del sapone profumato, gli attacchi diminuivano. Il suo team ha condotto anche degli esperimenti con dei formaggi, scoprendo che il Limburger, che ha lo stesso composto odoroso del piede, è quello che attira maggiormente le zanzare!!

  • Le zanzare attaccano le donne in gravidanza

Le mamme in attesa corrono il doppio del rischio di essere prese di mira, rispetto alle altre donne. Questo aumenta il rischio di contrarre malattie trasmissibili attraverso la puntura della zanzara. Ad attirare gli insetti sembra essere l’aumento di anidride carbonica nel fiato delle donne gravide. Gli scienziati hanno anche scoperto che una donna incinta ha l’addome di un grado più caldo e questo probabilmente stimola il rilascio di sostanze volatili attraverso il sudore, molto attraenti per le zanzare. Le donne spesso sono anche più attraenti durante alcune fasi della loro ovulazione.

  • Correre non aiuta

L’anidride carbonica che espiriamo sotto sforzo e le sostanze nel sudore, come l’acido lattico, ci fanno diventare ottime prede per le zanzare. L’attività fisica aumenta quindi il rischio di una puntura del 50%!

  • Come vampiri, adorano gli abiti scuri

Indossare indumenti di colore scuro può aumentare il rischio di cadere vittima delle piccole sanguisughe. In uno studio condotto dal Dr. Koehler, sono stati messi a confronti gli appeal di varie tonalità per le zanzare; è stato scoperto che il nero risulta il più interessante, il rosso è molto interessante, il grigio e il blu sono neutri, il kaki, verde e giallo sono i meno attraenti.

  • PRODOTTI CONSIGLIATI:

- Lozione Protettiva Naturale al geranio ed Olio di Andiroba Linfavita:

non unge,non tossico, si può usare tranquillamente su bambini piccoli. Profumazione gradevole ma sgradita alle zanzare.

- Olio di Andiroba:
proprietà antinfiammatorie, analgesiche e
antibatteriche. Cura molte malattie della
pelle ed è un repellente naturale.
Idratante, protettivo e lenitivo.

- Olio essenziale di Geranio: Insettifugo

- Non testato su animali

100 ml € 16,00
 

  • Cod.812 Olio 33 erbe 100 ml € 29,00:

 per alleviare il prurito dovuto a punture di insetti
(applicare una goccia di prodotto sulla parte interessata).
Due gocce su una vecchia piastrina VAPE come antizanzare.


- Cod. 810 Unguento lenitivo al sambuco 50 ml € 19,50:

E’ utile anche per lenire il prurito dovuto a punture di insetti.

- Cod. 330 Gel Aloe Vera 150 ml € 23,50

- Cod. 2403 Olio essenziale di Lavanda 10 ml € 12,00

 

Per maggiori informazioni contattami al 3392328811

  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

 

 

 

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com