RIMEDI CASALINGHI PER DECONGESTIONARE I SENI PARANASALI
La congestione dei seni paranasali può avere molteplici cause, sia esterne sia interne al nostro organismo. Le infiammazioni e le infezioni dei seni paranasali possono manifestarsi in seguito a un forte raffreddore, a un’influenza, all’esposizione o al contatto con certi batteri e alle allergie, per esempio alla polvere, al polline o agli animali domestici.
Sono milioni le persone che soffrono di congestione nasale ed è per questo che a seguire vi diamo alcuni consigli e rimedi molto utili, semplici e naturali, per ridurre al minimo questo fastidioso disturbo.
Rimedi fatti in casa per sfiammare i seni paranasali
-
L’aceto di mele
L’aceto di mele è ottimo per la nostra salute. Particolarmente rilevante è l’importanza dell’aceto di mele per curare le infezioni dei seni paranasali. Per questo rimedio dovete mescolare due cucchiai di aceto di mele con 250 ml. d’acqua tiepida, per poi aggiungere un cucchiaio di miele. Questo mix può essere bevuto una volta al giorno e farà sparire l’infiammazione in pochi giorni.
L’aceto di mele può inoltre essere usato per inalare i vapori che si creano quando si mescola con mezza tazza d’acqua. Riscaldate la miscela fino quasi a bollore e poi respiratene i vapori a occhi e bocca chiusi. Usate questo rimedio almeno tre volte al giorno.
-
La curcuma
La curcuma possiede un potente composto chiamato curcumina, ottimo per la salute. Tra i benefici della curcuma troviamo un’efficacia eccellente nell’eliminare le infiammazioni dei seni paranasali. Aggiungere la curcuma alla dieta quaotidiana, e trarne così beneficio, è semplice, poiché può essere utilizzata come condimento per qualsiasi piatto.
-
Lavaggi nasali
Questa lunga tradizione si deve principalmente agli incredibili risultati di questi lavaggi, specialmente se realizzati in aggiunta ai rimedi citati sopra. Per dei risultati più rapidi, svolgete i lavaggi più volte al giorno.
Le irrigazioni nasali sconfiggono sinusite, leniscono riniti allergiche e non, rinorrea, alitosi.
L'irrigazione nasale può essere eseguita quotidianamente: il passaggio del liquidoa rimuove dalle cavità nasali il muco ed i contaminantie gli allergeni respirati. Nella comune pratica giornaliera ci si può regolare più semplicemente dosando un cucchiaio da tè di Sale Integrale del Mar Morto per mezzo litro d'acqua tiepida più volte al giorno, questa soluzione salina si usa per il lavaggio delle cavità nasali grazie all’aiuto di una “peretta” apposita (potete anche utilizzare una siringa grande). Uno studio ha dimostrato una notevole efficacia nel trattamento della sinusite cronica del sale del Mar Morto, dato che il comune sale marino potrebbe causare sensibilizzazione.
-
Altri consigli
· Cercate di dormire con la testa sollevata.
· Applicate delle pezze inumidite con acqua tiepida e sale sulla fronte e ai lati del naso più volte a giorno.
· Consumate cibi e bevande contenenti vitamina C almeno due volte al giorno.
· Bere una quantità d'acqua sufficiente durante la giornata può inoltre essere molto efficace per decongestionare e sfiammare i seni paranasali, poiché mantiene questa zona idratata, facilitando il processo di eliminazione del muco.
· Tenete la casa e l’ufficio perfettamente puliti e sgombri da oggetti che potrebbero causare allergie .
· La lingua e il pollice posso essere degli strumenti molto utili per decongestionare il naso. Dovete semplicemente fare pressione con la lingua sul palato e allo stesso tempo fare pressione con il pollice in mezzo alle sopracciglia, il tutto per venti secondi. Così facendo sentirete quasi immediatamente che i seni paranasali iniziano a decongestionarsi.
Prodotto consigliato: cod. 811 Sali originali del Mar Morto 1000 gr. € 19,50
Si può acquistare on line cliccando sul link sottostante.
· Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.
https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
https://www.google.it/search?q=lavaggi+nasali+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj_l6uX7L_LAhXl_3IKHby3AA0Q_AUIBygC#tbm=isch&tbs=rimg%3ACaj_1ItXkehXeIjhhvwb6YBYOonxnXMd4wsGczNyi_1eyhUlJGyzJ3kgdspTuNk4W08wz6MSh15rrb8YVqokRVkdqcwioSCWG_1BvpgFg6iEQSGj0gZra8IKhIJfGdcx3jCwZwRUF9dzrI4stIqEgnM3KL97KFSUhFvtMCX4Ou-vioSCUbLMneSB2ylEZ3MHT3255X5KhIJO42ThbTzDPoRncwdPfbnlfkqEgkxKHXmutvxhRH6N5l4Zt0HvCoSCWqiRFWR2pzCEWPm3rXaG6pd&q=lavaggi%20nasali%20wikipedia&imgrc=5gYh6mrv_HVQdM%3A