RAGADI ALLE MANI? QUALI SOLUZIONI E RIMEDI NATURALI? SCOPRILO IN QUESTO ARTICOLO
- CHE COSA SONO LE RAGADI?
La ragadi sono ulcerazioni dei tessuti epiteliali, cioè delle lesioni della pelle e delle mucose. Le ragadi possono presentarsi in diverse parti del corpo come le mani e i piedi, nel seno delle neo mamme ed anche nella zona anale e perianale. Le ragadi possono essere molto fastidiose e, a volte, anche dolorose e sono una patologia recidivante, ovvero si ripresentano spesso. Proprio per questo motivo la ragade va sempre trattata con particolare cura e non va, quindi, considerata un semplice taglio o ferita.
- LE RAGADI ALLE MANI
Le ragadi alle mani sono causate principalmente da:
- condizioni climatiche avverse, come ad esempio il freddo il caldo estremo o disidratazione
– alterazioni del normale film idrolipidico che ha la nostra pelle; questa alterazione può essere dovuta, per esempio, all’uso di detergenti aggressivi e sostanze chimiche, stress meccanici e traumi da sfregamento
Se vi accorgete di avere piccoli tagli, con del sanguinamento sulle nocche, negli spazi interdigitali (cioè tra le dita), sui polpastrelli e nelle zone intorno alle unghie allora si tratta di una ragade. Spesso il fenomeno si accompagna all’arrossamento delle mani.
Le ragadi alle mani devono essere trattate sempre nel giusto modo altrimenti possono diventare anche molto dolorose.
- SOLUZIONI E RIMEDI NATURALI
- Usare dei guanti in vinile (non in gomma, che a sua volta provoca irritazioni e allergie) per tutte le vostre
attività casalinghe o che prevedano il contatto con sostanze nocive: dal giardinaggio alla lavatrice, fino al
lavaggio di frutta e verdura.
-Quando vi lavate le mani, lasciate da parte per un po’ il sapone, i tensioattivi del sapone intaccano il film
idrolipidico che protegge le mani, favorendo rapidi arrossamenti, e usate il latte detergente con acqua
tiepida.
- PRODOTTI CONSIGLIATI:
COD. 116 SCHIUMA LATTE DETERGENTE ALLE PROT. DEL GRANO LINFAVITA
È il miglior derivato in termini di
detergenza delicata polivalente;
ottimoper le mani, per il corpo e
occasionalmente per i capelli e l'igiene
intima. L'elevato contenuto di proteine
garantisce oltre ad una estrema
delicatezza, anche una spiccata
funzione protettiva. Lascia la pelle
vellutata e profumatissima. Polivalente
e pratico nella confezione con
dispencer,
Contenuto: ml 300 € 18,00
Piante e Principi Attivi:
Derivati proteici 6,5%
- Applicare quotidianamente, una crema a base di tea tree, massaggiando fino al totale assorbimento (per
aumentarne l'efficacia curativa).Per renderlo ancora più efficace, massaggia sulle mani poche gocce di olio
di rosa mosqueta, è ricostituente e anti screpolature.
- PRODOTTO CONSIGLIATO:
COD. 300 CREMA AL TEA TREE OIL LINFAVITA
Crema dolce e vellutata, si assorbe
velocemente senza ungere,
consigliata per il trattamento di mani e
piedi screpolati e per prevenire
irritazioni e arrossamenti della pelle
provocati da agenti esterni.
Contenuto: ml 50 €15,50
Piante e Principi Attivi:
Olio di Mandorle dolci 5%
Olio di Rosa Canina 5%
Ac.Beta glicirretico-pantenolo 3%
Tea-Tree Oil 1%
Vitamina E 0,5%
Olio essenziale di Lavanda 0,5%
COD. 608 OLIO DI ROSA MOSQUETA LINFAVITA
E'un prodotto molto raro e ricco di sostanze
nutrienti come gli acidi grassi essenziali
ed una elevata quantità di vitamina C,
ottenuti dalla spremitura a freddo della
polpa. L'olio viene utilizzato soprattutto
per una sua funzione specifica: il
trofismo cutaneo, cioè la capacità della
pelle di riacquistare il suo stato normale.
Il "trattamento urto" dell'Olio di Rosa
Mosqueta permette di ricondurre entro
limiti accettabili anche soggetti nei quali
il fattore estetico è fortemente
compromesso da invecchiamento, rughe
profonde, cicatrici e smagliature.
€ 23,50
- . La sera, prima di coricarti, applicane una piccola quantità di unguento lenitivo al sambuco sulle estremità delle dita. Infila un paio di guanti di cotone e tienili tutta la notte. Ripeti finché il disturbo scompare e, a titolo preventivo, applica questo unguento ogni sera soprattutto quando fa freddo.
COD. 810 UNGUENTO LENITIVO AL SAMBUCO
E' un preparato oleoso leggero e
spalmabilissimo di antica tradizione
erboristica e di sicura efficacia. Gli estratti
di sambuco e di aloe dalle eccellenti
proprietà lenitive cicatrizzanti ed antiinfiammatorie,
coudiuvante per malattie cutanee come eczemi, dermatosi...
con immediatezza ripara i danni cutanei conseguenti
alle piccole scottature domestiche o solari,
mentre la cera d'api ha proprietà emollienti, idratanti e cicatrizzanti e gli iinsaponificabili
dell'olio d'oliva, altamente protettivi e
restitutivi, contribuiscono a mantenere
l'integrità della pelle trattata. Indispensabile
sempre in casa e in villeggiatura. E' utile
anche per il prurito dovuto a punture di
insetti.
Contenuto: ml 50 €19,5
Piante e Principi Attivi:
Estratto oleoso di Sambuco 71%
Cera d'Api 11%
Insaponificabili di Olio di Oliva 1%
Estratto oleoso di Aloe 0,5%
- . Potete proseguire questo trattamento fino alla completa guarigione. Inoltre, un consiglio tanto semplice quanto utile è quello di bere molta acqua, per favorire l'idratazione della pelle dall'interno.
-
Puoi trovare questi prodotti cliccando sul link: https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
- Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.