SCOPRIAMO I RIMEDI NATURALI PER LA PELLE SECCA DEL CORPO!....
Con l’arrivo dell’inverno l’idratazione della pelle è un fattore fondamentale nella prevenzione di screpolature, arrossamenti e altri disturbi legati al calo delle temperature. Con il freddo, infatti, l’epidermide è meno irrorata dai vasi sanguigni che tendono a restringersi ed è più vulnerabile ai fattori climatici, ambientali e all’inquinamento,che mettono a dura prova l’elasticità e la tenuta dei tessuti epiteliali del corpo.
Una pelle si definisce secca quando il contenuto di acqua e sebo presente nello strato più superficiale dell'epidermide è sensibilmente inferiore rispetto ai parametri fisiologici. Alla vista, la pelle secca appare disidratata, arida ed ingrigita; al tatto, invece, risulta ruvida, irregolare e fragile. Le pelli secche non sono tutte uguali: il grado di secchezza può infatti variare da una lieve desquamazione, ad una xerosi intensa con profonde ragadizzazioni.
La pelle secca è causata da una serie di fattori, tra l'altro molto differenti ed eterogenei: insulti climatici (eccessiva esposizione ai raggi UV, al freddo, all'aria condizionata, ad un riscaldamento eccessivo e al vento), predisposizione genetica, età avanzata, somministrazione di alcuni farmaci per lunghi periodi (es. diuretici, ormoni), patologie (emets.psoriasi, allergie, ipotiroidismo,cirrosi epatica,ittiosi), stress,trattamenti cosmetici aggressivi o inadeguati per il proprio tipo di pelle.
Cosa Fare
- Bere 2 litri d'acqua al giorno
- Proteggere la pelle dai raggi UV
- Mantenere morbida le pelle con cosmetici specifici e delicati
- Utilizzare umidificatori d'ambiente: i luoghi troppo freddi od eccessivamente caldi possono incidere negativamente sulle caratteristiche di elasticità e morbidezza della pelle
- Utilizzare spesso cosmetici specifici per pelli secche, dalle proprietà idratanti, nutrienti, emollienti e filmogene
- Massaggiare sempre le creme idratanti/emollienti con movimenti circolari per favorire l'assorbimento delle sostanze funzionali racchiuse nel prodotto
- Scacciare lo stress: anche le ansie e le tensioni possono incidere negativamente sull'aspetto della pelle. Per questa ragione, è bene ritagliarsi un piccolo spazio di tempo da dedicare a se stessi, prediligendo attività fisiche leggere, pilates o yoga
- La sera prima di coricarsi, applicare sulla pelle secca un generoso strato di crema oleosa, nutriente e protettiva
- Per rimuovere le cellule morte presenti nello strato superficiale di una pelle secca, ruvida e rugosa,i peeling periodici sono particolarmente indicati.
Cosa NON fare
- Esporsi al sole senza protezione solare
- Utilizzare prodotti per l'igiene del corpo troppo aggressivi ed alcolici: una pelle secca richiede l'utilizzo di detergenti delicati, privi di S.L.E.S., alcol e poco schiumogeni
- Asciugarsi troppo: secondo il parere di alcuni esperti, pare che applicare una crema idratante su una pelle secca ancora umida possa favorire l'assorbimento cutaneo del prodotto
- Asciugare la pelle con panni ruvidi: la pelle secca richiede asciugamani morbidi per evitare di graffiarla inutilmente
- Attenzione a vaselina ed oli minerali: sono da evitare
- Utilizzare saponi: preferire i detergenti delicati, impreziositi con ingredienti emollienti/nutrienti (es.aloe)
- Lavaggi troppo frequenti tendono a "sgrassare" eccessivamente una pelle già di per sé arida. È dunque consigliato utilizzare i detergenti con moderazione e buon senso
- Sciacquare il corpo con acqua molto calda: la pelle secca ama l'acqua tiepida
Cosa Mangiare
- Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E): ricordiamo brevemente che alcune carenze viatminiche (specie vitamina A) possono favorire la pelle secca
- Seguire un'adeguata alimentazione, equilibrata dal punto di vista nutrizionale: talvolta, la pelle secca riflette una carenza di alcuni nutrienti
- Assumere alimenti ricchi di omega 3 (pesci dei mari freddi, olio e semi di lino) ed omega 6 (oli di enotera di vinacciolo, frutta secca e legumi)
- Se necessario, integrare la dieta con una supplementazione di acidi grassi omega 3 e 6 ( Omega-Vita Linfavita e Linfaderm Linfavita)
- Bere molta acqua
Cosa NON Mangiare
- Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione , come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi
- Limitare il consumo di alimenti ricchi di sale: un massiccio consumo di sale può infatti favorire la disidratazione
Trattamenti medici
- Fatta eccezione per i casi patologici, la pelle secca non richiede alcun trattamento medico specifico. L'unico rimedio per tenere ammorbidita la pelle secca è l'applicazione frequente di creme, pomate od altre formulazioni cosmetiche nutrienti, emollienti, idratanti e filmogene.
Cure e Rimedi naturali consigliati:
- cod. 121 Doccia schima all'aloe 250 ml € 16,50
E’ un prodotto speciale estremamente delicato, studiato appositamente per pelli molto sensibili che tendono ad irritarsi se a contatto con detergenti troppo aggressivi. L'estratto glicolico di Aloe per le sue virtù idratanti ed emollienti mantiene e restituisce elasticità alla pelle. Predispone la pelle all'assorbimento dei principi attivi (amminoacidi, vitamine, lipidi) che sono presenti in formulazione, lasciando su di essa una piacevolissima profumazione. La sua formula bilanciata, grazie alla presenza dei derivati proteici, dei tensioattivi delicati derivati dal cocco ed al pH fisiologico, permette un uso quotidiano del prodotto e lo rende particolarmente indicato per la doccia in casa,palestra o in piscina.
Principi attivi: Estratto di aloe 3% Idratante, emolliente Collagene solubile (sol 3%) 4% Idratante Tensioattivi di derivazione naturale senza SLES
- Cod. 320 Crema alla calendula 100 ml € 21,00
Crema morbida e leggera dalla gradevole profumazione non persistente, da usare quotidianamente, ricca in principi attivi naturali, in perfetta combinazione. La crema si presenta compatta e spalmabilissima, si stende facilmente, senza lasciare segni di untuosità, donando una pelle morbida, setosa, perfettamente idratata, come immersi in un bagno d'acqua. La crema è una straordinaria combinazione di principi attivi, in una perfetta sinergia, studiata per dare benessere a tutti i tipi di pelle e particolarmente a quelle stressate e secche. La crema è stata formulata attorno agli estratti di calendula dalle rinomate proprietà lenitive, e poi arricchita con allantoina, achillea, echinacea, ad azione protettiva ed emolliente.
Principi attivi:
Glicerina 5% vellutante, Burro di karitè 1% Nutriente, coadiuvante dell'elasticità cutanea,
Insaponificabili dell'olio di oliva 4%,Restitutivo cutaneo, ammorbidente, Allantoina 0,2% Calmante,Estratto di calendula 3% Lenitiva idratante, Estratto di achillea 1% Lenitiva, astringente, Estratto di echinacea 1%% Elasticizzante, ressodante cutanea ,Mucillagini di calendula 2,5% Emolliente, vellutante, Vitamina E 0,5% Antiradicalica.
- cod. 315 Crema esfoliante delicata per il corpo 150 ml € 24,00
- cod. 251 Olio di Argan potenziato € 25,00
- cod.3007 Linfaderm integratore alimentare di olio di Enotera € 31,50
- cod.3022 Omega-Vita integratore alimentare € 31,50
-
Puoi trovare questi prodotti contattandomi o cliccando sul link: https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
- Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.