Cambio ora legale-ora solare 2016: gli effetti sulla salute

28.10.2016 10:06

Torna l'ora solare a fine ottobre, precisamente nella notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016 per il cambio dell'ora dobbiamo spostare le lancette degli orologi.
 

Cambio ora legale-ora solare 2016: gli effetti sulla salute

Anche se il passaggio all’ora solare può far gioire i dormiglioni poiché un’ora indietro=un’ora di sonno in più, in realtà il cambio ora ha gli stessi effetti sulla salute del jet lag (cambiamento di fuso orario). Infatti il passaggio dall’ora legale all’ora solare, almeno per i primi giorni, è un piccolo fuso orario.

Il cambio orario può produrre effetti negativi sulla salute, Si parla di possibili malesseri come nervosismo, spossatezzamal di testaansia e difficoltà concentrarsi, insonniaemicrania, cambio dell’umore e stress. A risentire maggiormente degli effetti dell’ora solare sono gli anziani, i bambini e coloro che soffrono d’insonnia. Infatti chi è legato ad abitudini e orari precisi dei pasti e del sonno rischiano di vivere male il cambio dell’ora legale.

Per questo è molto importante rimodulare le proprie abitudini seguendo uno stile alimentare dal forte potere antiossidante e disintossicante, evitare il consumo di super alcolici e bevande eccitanti come tè e caffè, e aumentare le dosi di frutta e verdura a scapito dei cibi in scatola e di quelli molto conditi e piccanti.

Per contrastare gli “effetti collaterali” del cambio orario è utile anche bere molta acqua e rilassarsi prima di andare a dormire, magari con un libro e una tazza di latte caldo, evitando di fare sport e di fare uso di PC e smartphone una volta messi a letto,

Stando ai risultati ottenuti dai ricercatori dell’Università del Michigan il cambiamento di orario previsto dal passaggio all’ora legale aumenterebbe del 25% il rischio di infarto  durante il lunedì che segue la variazione (rispetto alle altre giornata dell’anno).

  • Rimedi naturali

La spossatezza è una delle possibili conseguenze dell’effetto “Jet-lag” associato all’entrata in vigore dell’ora legale. In questo caso è possibile ovviare con alcuni energizzanti naturale  da utilizzare al mattino, magari per fare colazione, come ad esempio il miele o integratori alimentari energizzanti.

Contro ansia, nervosismo e insonnia è possibile invece utilizzare l’olio essenziale di lavanda, ad azione calmante e rilassante, come anche alcune tisane naturali a base di camomilla, melissa, valeriana, e passiflora o integratori alimentari a base di estratti vegetali di passiflora, tiglio e meliloto.

Considerata la natura delle erbe, ne è consigliata l’assunzione nelle ore serali, prima di mettersi a letto. Utile in questo senso anche l’assunzione di un bicchiere di latte caldo con un cucchiaino di miele.

 

  • Consigli utili

Attenzione all’alimentazione: quale rimedio più naturale di una dieta sana e ricca di frutta verdura. Importante per vitamine e sali minerali, ma anche per una migliore digestione. Al contrario andranno evitati alcolici, caffè e bevande contenenti caffeina, così come i cibi grassi e che possono appesantire la digestione.

  • Rimedio consigliato:

Cod. 3015 LINFAVITA - Favorisce un naturale recupero di energia e vigore € 32,24

Polline di fiori multifoglia: Polvere dagli effetti ottimi grazie al suo alto contenuto in vitamine, proteine, amminoacidi e oligominerali, che favoriscono o facilitano numerose azioni e reazioni del nostro organismo. Questo ricchissimo energetico naturale è perciò consigliato nei casi di deperimenti organici, di inappetenza, dimagrimento, disturbi intestinali, psichici, convalescenza, emorragie, fragilità capillari, disturbi alla prostata e di virilità, diabete, dermatosi.

 Eleuterococco, è in grado di migliorare la capacità di adattamento dell’organismo alle fatiche e allo sforzo. Per questo è stato utilizzato, dagli sportivi durante gli allenamenti. Migliora i riflessi ed il potere di concentrazione perciò è indicato per le persone stanche, affaticate e depresse e negli anziani per ritardare l’invecchiamento delle cellule. 

Guaranà. i frutti ed i semi contengono una elevata concentrazione di caffeina, nota a tutti per il suo effetto stimolante e tonificante. L’elevata concentrazione di caffeina non è accompagnata però da stati di agitazione e insonnia poiché viene assorbita dall’organismo molto più lentamente che non bevendo una tazzina di caffè o tè. Il Guaranà inoltre normalizza le funzioni intestinali, previene le malattie cardiovascolari ed è di aiuto negli anziani poiché inibisce la formazione di un enzima che provoca stati depressivi tipici della senilità.

 Acerola. Si utilizza il frutto essiccato della Malpighia glabra L., uno dei più ricchi in vitamina C naturale. 

Germe di grano: Il chicco di grano; contiene tutti gli elementi necessari al buon funzionamento del nostro organismo; tra questi ricordiamo: sali minerali, calcio, magnesio, sodio, potassio, cloro, zolfo, fluoro, silicio, zinco, manganese, cobalto, rame, iodio, arsenico, amido, vitamine A, B1,B2, E, K, D, PP; fermenti, diastasi. L’alto contenuto in vitamina E associato con la vitamina C dell’acerola, presente nel preparato “LINFAVITA”, dà un innalzamento generale delle difese immunitarie dell’organismo e un rafforzamento globale contro tutti gli stati di affaticamento e stanchezza.

 Lecitina di soia: Migliora il metabolismo del colesterolo, contribuendo alla normalizzazione del suo livello nel sangue e ostacolandone la deposizione. E’ un ottimo ricostituente per il cervello, il sistema nervoso e i surreni. Favorisce la digestione e l’assorbimento dei grassi. Previene la formazione di calcoli biliari. 

Propoli: Le proprietà della Propoli sono essenzialmente: antibiotiche, antivirali, anestetiche, cicatrizzanti, antinfiammatorie. Per le proprietà dei singoli componenti percentualmente presenti in maniera ottimale, rappresenta un ottimo ricostituente naturale energetico, vitaminico. Aiuta l’organismo nelle convalescenze, nel corso delle malattie (apparato cardio-vascolari e affezioni orali broncopolmonari, apparato gastroenterico), previene gli stati depressivi, inappetenze, stress e turbe della crescita e/o della senescenza.

 Ginseng: è energetico, rivitalizzante, combatte l’affaticamento fisico e mentale e i danni causati dallo stress; potenzia la memoria. Poiché stimola il sistema immunitario aumenta la resistenza alle malattie. Esercita un’azione tonificante sulle cellule della corteccia cerebrale, rallentando così i processi dell’invecchiamento.

 Echinacea: Trova impiego nella terapia delle infezioni localizzate e generali, per le sue proprietà di aumentare la resistenza dei tessuti e dell’organismo nei confronti delle infezioni. 

Damiana: usata negli Stati Uniti, fin dal 1874, come afrodisiaco e “per migliorare le capacità sessuali di chi è anziano e indebolito”. Essa induce azione tonicizzante sul sistema nervoso e un’azione complessiva di tipo stimolante.

 Ginkgo biloba: utile per prevenire e trattare molti disturbi associati all’invecchiamento. Numerosi studi hanno dimostrato che il Ginkgo biloba aumenta significativamente l’afflusso di sangue al cervello con conseguente miglioramento delle facoltà mentali e della memoria. Migliora inoltre l’afflusso di sangue al cuore, riducendo il rischio di trombosi e attacchi di cuore. I bisflavonoidi presenti nel Ginkgo biloba proteggono le membrane cellulari dall’azione dei radicali liberi, rallentando i processi dell’invecchiamento. 

Lievito di birra. E’ un alimento naturale, benefico, di grande valore nutritivo. Ha un elevato contenuto in proteine, sali minerali e vit. del gruppo B. E’ un ricostituente, tonico, equilibrante e protettore del sistema nervoso; regolarizza la funzione delle ghiandole endocrine apportando benefici a tutto l’organismo; favorisce l’assimilazione degli alimenti; é un ottimo regolatore delle funzioni intestinali. 

Pappa reale: contiene amminoacidi essenziali, glucidi, oligoelementi, vitamine. Stimola l’appetito, riequilibra scompensi e avitaminosi, stati di inappetenza e stati anemici. 

Melassa: E’ un ottimo integratore di ferro, perciò coadiuvante tradizionale per anemia e affaticamento. Molto utile alle donne con eccessiva perdita mestruale. Chi fa abbondante uso di caffè o di tè può trarre beneficio da una supplementazione di ferro in quanto queste bevande limitano l’assorbimento del minerale.

·         Cod. 3008 LINFARELAX  Linfavita - Rilassa l'organismo in modo naturale 100 cp € 29,64

·         Passiflora. È una pianta rampicante originaria dell’America Centro-Meridionale, ma coltivata anche nei nostri climi a scopo ornamentale. Risulta utile per combattere l’insonnia, la nevrastenia, gli stati ansiosi e depressivi. Rilassa il tessuto muscolare liscio dell’apparato digerente, perciò è impiegata anche nei casi di colite e gastrite a carattere spastico.

·         Tiglio. Pianta molto diffusa in Europa di cui si utilizzano le infiorescenze essiccate. Possiede buon effetto sedativo e tranquillante, utile per i soggetti ansiosi ed ipereccitabili. La medicina popolare le riconosce anche proprietà diuretiche ed antispastiche, perciò è utilizzata nei casi di spasmi gastrici, affezioni delle vie biliari ed emicrania.

·          Meliloto. Pianta erbacea biennale, cresce soprattutto nei terreni calcarei e ghiaiosi. In passato è stata impiegata come antispasmodico e antisettico delle vie urinarie in virtù delle sue proprietà diuretiche. Attualmente è stato riscoperto per il suo effetto tranquillante utile nei casi di insonnia, nervosismo, malinconia e disturbi della menopausa.

.           cod. 2003 olio essenziale di Lavanda Linfavita € 12,48

  • Puoi trovare quest pirodotti cliccando sul link sottostante:
  •  https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

 

 



 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com