ORA LEGALE: MALESSERI E RIMEDI NATURALI
E’ Tornata l’ora legale nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo 2016. Si torna ad avere un’ora extra di luce con lo spostamento in avanti delle lancette dell’orologio, ma al contempo ci si espone al possibile effetto “Jet-lag” causato dal cambiamento di orario.
L’ora legale rischia quindi di trasformarsi, almeno per quanto riguarda i soggetti più sensibili, in un vero e proprio incubo. Si parla di possibili malesseri come nervosismo, spossatezza, mal di testa, ansia e difficoltà a concentrarsi.
Stando ai risultati ottenuti dai ricercatori dell’Università del Michigan il cambiamento di orario previsto dal passaggio all’ora legale aumenterebbe del 25% il rischio di infarto durante il lunedì che segue la variazione (rispetto alle altre giornata dell’anno).
-
Rimedi naturali
La spossatezza è una delle possibili conseguenze dell’effetto “Jet-lag” associato all’entrata in vigore dell’ora legale. In questo caso è possibile ovviare con alcuni energizzanti naturale da utilizzare al mattino, magari per fare colazione, come ad esempio il miele.
Contro ansia, nervosismo e insonnia è possibile invece utilizzare l’olio essenziale di lavanda, ad azione calmante e rilassante, come anche alcune tisane naturali a base di camomilla, melissa, valeriana, e passiflora o integratori alimentari a base di estratti vegetali di passiflora, tiglio e meliloto.
Considerata la natura delle erbe, ne è consigliata l’assunzione nelle ore serali, prima di mettersi a letto. Utile in questo senso anche l’assunzione di un bicchiere di latte caldo con un cucchiaino di miele.
-
Consigli utili
Attenzione all’alimentazione: quale rimedio più naturale di una dieta sana e ricca di frutta verdura. Importante per vitamine e sali minerali, ma anche per una migliore digestione. Al contrario andranno evitati alcolici, caffè e bevande contenenti caffeina, così come i cibi grassi e che possono appesantire la digestione.
-
Rimedio consigliato:
· Cod. 3008 LINFARELAX Linfavita - Rilassa l'organismo in modo naturale 100 cp € 28,50
· Ingredienti e tenori medi caratterizzanti per 4 capsule: Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree pv 420 mg, Costituenti della capsula: Gelatina alimentare; Tiglio officinale (Tilia platyphyllos Scop.) fiori pv 220 mg, Meliloto (Melilotus officinalis Pallas) sommità pv 200 mg.
· Passiflora. È una pianta rampicante originaria dell’America Centro-Meridionale, ma coltivata anche nei nostri climi a scopo ornamentale. Risulta utile per combattere l’insonnia, la nevrastenia, gli stati ansiosi e depressivi. Rilassa il tessuto muscolare liscio dell’apparato digerente, perciò è impiegata anche nei casi di colite e gastrite a carattere spastico.
· Tiglio. Pianta molto diffusa in Europa di cui si utilizzano le infiorescenze essiccate. Possiede buon effetto sedativo e tranquillante, utile per i soggetti ansiosi ed ipereccitabili. La medicina popolare le riconosce anche proprietà diuretiche ed antispastiche, perciò è utilizzata nei casi di spasmi gastrici, affezioni delle vie biliari ed emicrania.
· Meliloto. Pianta erbacea biennale, cresce soprattutto nei terreni calcarei e ghiaiosi. In passato è stata impiegata come antispasmodico e antisettico delle vie urinarie in virtù delle sue proprietà diuretiche. Attualmente è stato riscoperto per il suo effetto tranquillante utile nei casi di insonnia, nervosismo, malinconia e disturbi della menopausa.
. cod. 2003 olio essenziale di Lavanda Linfavita € 12,00
-
Puoi trovare quest pirodotti cliccando sul link sottostante:
-
https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
-
Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.
https://www.google.it/search?q=ora+legale&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwitycjggePLAhVK7BQKHa9SBPcQ_AUIBygC#tbm=isch&q=ora+legale+divertente&imgrc=0DpynI2Hr-GBwM%3A