OLIO DI LAVANDA: SAI COME UTILIZZARLO?
Quando penso alla Lavanda mi viene sempre in mente la meravigliosa Provenza completamente circondata da infiniti campi dal colore intenso.
Il sud della Francia infatti è una delle zone principali di coltivazione della Lavanda, da cui si ricava la varietà migliore di olio essenziale (Lavandula officinalis) perché la distillazione ad alte quote con punti di ebollizione piu’ bassi permette all’olio essenziale di avere maggiori concentrazioni di esteri che gli conferiscono le sue famose capacità calmanti e rilassanti.
La parola “lavanda” significa “lavare” e questo significato rispecchia perfettamente l’azione tipica dell’olio essenziale di “lavare via” qualsiasi cosa fisicamente, emotivamente e spiritualmente. Ma le capacità terapeutiche e i benefici che regala l’olio essenziale di Lavanda non sono certo finiti qui.
- A livello terapeutico: la sua azione sedativa sul dolore lo rende perfetto per alleviare mal di testa forti ed emicranie (modi d’uso consigliati: un massaggio sulle tempie e sul collo e un impacco freddo sulla fronte).
- E’ perfetto per rilassare e sciogliere i muscoli delle spalle tesi e contratti a causa di stress e lavoro pesante (modo d’uso consigliato: un massaggio su spalle e parte alta della schiena).
- L’olio essenziale di Lavanda è molto utile in caso di artrite perché aiuta a rimuovere gli accumuli di liquidi dalle articolazioni infiammate, calma il dolore e riduce il gonfiore (modo d’uso consigliato: un massaggio direttamente sulle articolazioni sofferenti).
- Possiede ottime proprietà antisettiche, grazie al suo alto contenuto di linalolo, una sostanza nota per il suo efficace effetto antibatterico.
- Rafforza e stimola il sistema immunitario permettendo un rapido recupero dalla malattia e una maggiore resistenza alle infezioni e ai virus (modo d’uso consigliato: diffusore, bruciatore di essenze e soffumigi).
- Inoltre decongestiona naso, bronchi e polmoni, allontana le malattie da raffreddamento, calma la tosse e aiuta in caso di attacchi d’asma (modo d’uso consigliato: soffumigi).
- L’olio essenziale di Lavanda è molto utile anche in caso di disturbi digestivi, crampi addominali, coliche e flatulenza, stimola la digestione e contrasta la formazione di gas intestinali (modo d’uso consigliato: massaggio sulla pancia in senso orario).
-
A livello emotivo: è il re del relax. Calma la mente soprattutto sotto pressione o durante periodi particolarmente stressanti. Il bagno o la diffusione in casa sono i modi piu’ efficaci per poter beneficiare di un atmosfera calma, rilassata e riposante.
- L’olio essenziale di Lavanda aiuta molto durante gli attacchi di panico dovuti a paure o situazioni scioccanti perché riporta la lucidità e il normale stato di calma del sistema nervoso e soprattutto rallenta il battito cardiaco alterato. Per la sua capacità di equilibrare l’attività del cuore e la pressione arteriosa alta l’olio essenziale di Lavanda è utile anche in caso di palpitazioni o tachicardia dovute a preoccupazioni, stress e nervosismo (modo d’uso consigliato: diffusione in casa e fazzoletto).
- Una goccia sotto il cuscino è un ottimo modo per combattere l’insonnia e i disturbi del sonno in generale perché aiuta a rilasciare la tensione nervosa e a beneficiare di un riposo profondo.
- A livello cosmetico: ha un’ottima azione antibatterica e antinfiammatoria per eliminare problemi cutanei come acne, scottature, ferite, eczemi e forfora.
- Stimola la formazione dei globuli bianchi impedendo la formazione di cicatrici sulla pelle ed è quindi indicato per tenere sotto controllo l’acne perché elimina l’infiammazione, disinfetta la pelle e la aiuta a rigenerarsi senza lasciare segni evidenti (modo d’uso consigliato: massaggio e impacco freddo).
- L’olio essenziale di Lavanda aiuta a eliminare il dolore delle scottature e a ripristinare lo strato esterno della cute danneggiata evitando la formazione di vesciche (modo d’uso consigliato: massaggio).
- Inoltre combatte la forfora sia grassa che secca grazie alla sua azione riequilibrante sul cuoio capelluto (modo d’uso consigliato: 20 gocce da miscelare a 200 ml di shampoo).
- Controindicazioni: olio sicuro.
- PRODOTTO CONSIGLIATO:
Cod.2403 Olio essenziale di Lavanda Linfavita € 12,00
- Puoi trovare questi prodotti cliccando sul link: https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
- Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.
https://www.google.it/search?q=lavanda+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwjMsYOCxO3KAhXH0hoKHS9OBAAQ_AUIBigB#q=lavanda+wikipedia&tbs=rimg:CbL_1P00IXta9Ijh6rhKp9Q5fuoyUkv5V6NPlYH-hDMuZfrq3WOluzgFGxgDQBjBA9uRkVG8X9MHJ4gld48CXUZaDRyoSCXquEqn1Dl-6EWVQwhDcZw4EKhIJjJSS_1lXo0-URWl5rhvnlyOYqEglgf6EMy5l-uhFXknzpFCAtdyoSCbdY6W7OAUbGETvfS8mx0zZAKhIJANAGMED25GQRw3YzEcKfWMIqEglUbxf0wcniCRGf-tIKB8cIhCoSCV3jwJdRloNHEVQGr3UoKYQo,isz:m&tbm=isch