OLI ESSENZIALI: COSA SONO, COME AGISCONO E COME UTILIZZARLI SENZA CORRERE RISCHI

25.02.2016 15:41

  • Cosa sono gli oli essenziali

Sono sostanze volatili odorose prodotte dalle piante ed estratte con distillazione o spremitura da foglie, fiori, frutti, corteccia, resina o legni. Dal punto di vista più sottile, l’olio essenziale è la forza vitale, lo spirito, l’anima della pianta. Nonostante il loro nome, non sono assolutamente grassi o untuosi e non vanno confusi con gli oli vegetali che invece sono indispensabili come vettori degli oli essenziali.

  • Come agiscono

Agiscono sul sistema nervoso influenzando psiche, umore ed emozioni. Molti oli possono essere sia stimolanti che rilassanti, a seconda del dosaggio e della sinergia con altri oli. L’azione degli oli essenziali si manifesta anche sul corpo grazie alle proprietà antisettiche, espettoranti, antidolorifiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, antireumatiche, drenanti, depurative, immunostimolanti.

  • Quali precauzioni prendere nell’utilizzo degli oli essenziali in famiglia e con i bambini

I principi attivi degli oli essenziali sono ad elevatissima concentrazione ed è per questo che vanno utilizzati con le dovute precauzioni e conoscendo bene le proprietà, gli effetti collaterali e i dosaggi per le diluizioni.
E’ molto importante utilizzare oli di qualità come quelli di Linfavita, evitando gli oli diluiti o con aggiunte di additivi sintetici perché potrebbero creare problemi, anche importanti, alla salute e alla pelle.
Talvolta gli oli possono dare reazioni allergiche, pertanto, se si utilizza un olio per la prima volta, è bene testarlo mettendo una goccia di essenza nell’incavo del gomito o sul polso. Se la parte dovesse arrossarsi o dare prurito meglio non utilizzare l’olio.
Un’avvertenza importante è quella di non utilizzare mai gli oli puri sulla pelle, ma diluirli sempre con un olio vettore come ad esempio olio di mandorle dolci, di girasole, di jojoba, di Argan, di sesamo, di germe di grano. In ogni caso evitare di applicare sulla pelle oli essenziali estratti da agrumi prima dell’esposizione al sole a causa del loro effetto fotosensibilizzante.
Quasi tutti gli oli essenziali sono controindicati in gravidanza, in particolar modo: salvia, timo, basilico, finocchio, issopo, maggiorana, origano, rosmarino, cipresso. Con i bambini, soprattutto se molto piccoli, è necessario avere qualche precauzione nei dosaggi ed evitando gli oli troppo aggressivi o forti come basilico, canfora, eucalipto, finocchio dolce, pepe nero, cannella.

  • OLI ESSENZIALI LINFAVITA CONSIGLIATI:
  • cod. 2401 Olio essenziale di Arancio       € 11,00
  • cod. 2402 Olio essenziale di Eucalipto    € 12,00
  • cod, 2403 Olio essenziale di Lavanda     € 12,00
  • cod. 2404 Olio essenziale di Limone       € 11,00
  • cod. 2405 Olio essenziale di Rosmarino  €11,00
  • cod.  809  Olio al Tea-tree oil ml 15         €17,50   

Puoi ordinarli contattandomi o riceverli direttamente a casa tua o cliccando sul link per ordine on line

https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti

  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

 


 

https://www.google.it/search?q=oli+essenziali+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwit_930k5PLAhVC0A4KHd4HDzAQ_AUIBigB&dpr=1#tbm=isch&tbs=rimg%3ACZZNikwzHIApIjhzGFiqhKBo61oY-LXI_10479TK7hZ2-P80hftfLR2Ro23YxEEgfKbHnzv6apExXOq8wZ9-zpea1bSoSCXMYWKqEoGjrEbyaH35SME_1yKhIJWhj4tcj_1TjsRoOlGLyXGFYYqEgn1MruFnb4_1zRFrUgGjLkQT9SoSCSF-18tHZGjbEecCkLzmc8foKhIJdjEQSB8psecRAF9WGN-96FkqEgnO_1pqkTFc6rxEw6_1QppsPCXSoSCTBn37Ol5rVtEcWFUW6aBp5_1&q=oli%20essenziali%20wikipedia&imgrc=8D6O8m6gjJud9M%3A

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com