MAL DI GOLA: SINTOMI, CAUSE, CURE E RIMEMDI NATURALI

11.09.2015 10:18

Gola secca, un senso di bruciore, difficoltà a deglutire. Il mal di gola è un sintomo comune tipico del  cambio di stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono frequenti. Si tratta di un'infezione di lieve entità, che può creare fastidi. A volte può essere passeggero: molte irritazioni della gola sono dovute semplicemente a condizioni ambientali, per esempio lo smog che respiriamo o l'inalazione di vapori e polveri irritanti. Il fumo di sigaretta è un'altra importante causa di irritazione della gola. Altri fattori di rischio possono essere le bevande o i cibi troppo caldi, l'aria eccessivamente secca o, al contrario, troppo umida.

 

https://www.google.it/search?q=mal+di+gola+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAcQ_AUoAmoVChMIhvGV1sPuxwIVydYaCh00gQ5B#imgrc=ef-d6jphuPFnhM%3A

LE CURE PER IL MAL DI GOLA

Alimentazione in caso di mal di gola 

Il mal di gola è un fenomeno infiammatorio che coinvolge la zona della gola con rossore e bruciore, a volte accompagnato ad un abbassamento della voce.

E’ necessaria un'alimentazione antinffiammatoria con l’eliminazione di cibi confezionati, bevande zuccherate, latte e derivati e carne rossa. Da preferire cereali integrali, legumi, semi oleosi, frutta e verdura di stagione.

In caso di afonia ci sono due efficaci associazioni nutrizionali:

·         Aumentare il consumo di cipolla cruda aggiunta alle insalate, mescolata con il pomodoro o di mangiata da sola condita con olio e aceto

·         Fare dei gargarismi di acqua e sale e 2 gocce di olio essenziale di limone. 

Rimedi fitoterapici

  •  LA PROPOLI

L'antibiotico naturale: a cosa serve

Impedisce  la moltiplicazione dei germi e li uccide, e stimola i processi immunitari. Definito “antibiotico naturale”, svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui molti virus influenzali e parainfluenzali, e il virus responsabile dell’herpes simplex: in particolare ne inibisce la crescita e ne rallenta la moltiplicazione. Ha inoltre il pregio di essere ad ampio spettro e cioè di essere efficace su molti tipi di agenti patogeni e di non essere oggetto di resistenza batterica.

Il suo utilizzo principale è contro il mal di gola, le affezioni delle vie respiratorie (faringiti, tracheiti e tonsilliti) e le affezioni del cavo orale (gengiviti, infiammazioni della lingua e del palato). Per la prevenzione delle malattie da raffreddamento delle prime vie aeree può essere associata alla Vitamina C  (Vita-C), all’Aspiravita (ha proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiallergiche) e all’Eucalipto (svolge un’azione balsamica ed espettorante).

La propoli ha anche un’azione antimicotica, ossia è attiva su molti funghi che interessano lo strato superficiale della pelle, in particolare sulla Candida. Sempre grazie all’azione dei flavonoidi che irrobustiscono le pareti capillari, infine, la propoli svolgerebbe un'azione di prevenzione della permeabilità e fragilità capillare. Ottimo l’abbinamento con Mirtillus-vita.

Oltre a queste proprietà la propoli migliorerebbe la secrezione dei succhi gastrici, favorisce la diuresi e l'assimilazione della vitamina C. Insomma, date le sue molteplici funzioni, sempre meglio tenere un po’ in casa, per ogni evenienza, questa preziosa medicina naturale.

  • Come riconoscere una propoli di qualità

E’ possibile definire che il suo effetto è proporzionale alla concentrazione utilizzata. Tanto maggiore è la sua concentrazione, tanto più alta è la sua efficacia. La propoli della Linfavita ha una concentrazione molto elevata, ben l’80% in flavonoidi totali titolati, responsabili delle numerose proprietà attribuitele. Tutto ciò si traduce in un’ efficacia terapeutica nettamente migliore. Inoltre il gusto è stato corretto con l’aggiunta di olio essenziale di arancio dolce, è in soluzione acquosa e non idroalcolica, quindi la possono assumere anche i bambini. Un’altra prerogativa che la contraddistingue è che, a  differenza di molte altre proposte di  propoli in commercio, non lascia residui sui bicchieri e non i macchia denti.

Linfavita utilizza esclusivamente propoli italiana purissima. Viene garantito così un prodotto di qualità superiore rispetto a tutte le marche presenti nel mercato e che utilizzano nella stragrande maggioranza propoli cinese, sudamericana o di paesi dell'Europa dell'Est. La Propoli di provenienza cinese, in particolare (la maggior parte di quella presente in mercato), viene fusa appena raccolta e successivamente colata in stampi per essere confezionata in piccoli panetti. Purtroppo, durante questo processo di riscaldamento, si perdono  completamente gli olii essenziali. La propoli di origine Sudamericana e dei paesi dell'Europa dell'Est spesso lascia anche a desiderare dal punto di vista igienico/sanitario.

 La propoli italiana è analizzata e controllata, viene certificata come una delle migliori a livello mondiale, è molto ricca di olii essenziali, terpeni e flavonoidi che non vengono persi durante la lavorazione in quanto non sono necessari il riscaldamento e i processi di purificazione per il trasporto

Inoltre, l'apicoltura in Italia è sottoposta a rigidi controlli da parte dell'ASL e dagli organi competenti e ciò, indirettamente, permette di ottenere un prodotto certificato di sana origine. La propoli italiana permette anche di limitare le allergie aumentando il livello di tollerabilità in quanto deriva da piante con le quali conviviamo tutti i giorni, a differenza di quella d'importazione, ricca di allergeni di una flora inesistente in Italia e scatenante allergie e intolleranze nelle persone ipersensibili.

PROPRIETA’ PRINCIPALI:                                                                

•          Azione antibatterica                                       ++++

•          Azione antivirale                                             +++

•          Azione antimicotica                                        +++

•          Azione contro Trichomonas                           +++

•          Azione immunostimolante                              +++

•          Azione antinfiammatoria                               +++

•          Azione protettiva sui vasi sanguigni              ++

•          Azione epatoprotettiva                                   +++

•          Azione antiossidante/antiradicalica              +++.

 

  • Aromaterapia per il mal di gola

Gli oli essenziali utilizzati per il mal di gola svolgono un'azione antisettica e antibiotica che protegge la gola dalle infezioni.

La loro azione è anche decongestionante della mucosa, in quanto aiutano a dare sollievo anche sull'infiammazione.

Se ne assumono 2 gocce in un cucchiaino di miele, 2-3 volte al giorno oppure se ne diffonde 1 goccia per mq nell'ambiente in cui si soggiorna.

  • Olio essenziale di eucalipto: aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro; sfiamma le congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari e nasali. Per queste proprietà risulta essere uno dei rimedi elettivi nelle affezioni delle vie respiratorie e malattie da raffreddamento.
  • Olio essenziale di limone: consigliato fin dalla comparsa dei primi sintomi influenzali, raffreddore e mal di gola, svolge proprietà antibiotiche ed emostatiche. Utile anche in caso di ferite infette, infezioni dei tessuti, stomatiti, afte, herpes labiale, gengive infiammate o che sanguinano.
  • Cercate di mantenere sempre utn buon tasso di umidità in camera da letto e, se necessario, comprate un deumidificatore da utilizzare con gli oli essenziali sopracitati
 
  • Puoi ordinare la Propoli Linfavita e gli oli essenziali cliccando sul link o contattandomi.
  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com