GASTRITE E RIMEDI FITOTRAPICI

24.10.2015 09:39

La gastrite è un disturbo dovuto all’infiammazione della mucosa che riveste le pareti dello stomaco. Acuta o cronica, può dipendere da vari fattori: un’alimentazione scorretta, l’abuso di farmaci, alcol e tabacco o da un’infezione batterica.

https://www.google.it/search?q=gastrite+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMIm8Oi0crayAIVhHEUCh2qwQ6s#tbm=isch&tbs=rimg%3ACflYJGHpYIG1Ijilw_1lvhRHNsmgefEnfn6wYn2M93RRmtf94BnCafv_1A3-T49aT-yNI551T44s_18IrT89r0wbFpS2CoSCaXD-W-FEc2yEdfI_1utGpMMQKhIJaB58Sd-frBgR0jqMvjujh7MqEgmfYz3dFGa1_1xGd5Lz4WYhZJSoSCXgGcJp-_18DfEaRTm_1qYj6gdKhIJ5Pj1pP7I0jkRuzE7jhia5AUqEgnnVPjiz_1witBEHtrsbmwbkKCoSCfz2vTBsWlLYETx-w6TFR1hy&q=donna%20dolore%20di%20stomaco%20wikipedia&imgrc=s6T6TOCFamjCBM%3A

  • Sintomi della gastrite

Tra i sintomi si hanno eruttazioni, gonfiore, nausea, vomito, senso di stomaco pieno dopo i pasti, diminuzione dell'appetito.

Il disturbo può manifestarsi all’improvviso (gastrite acuta) oppure può protrarsi nel tempo (gastrite cronica), in alcuni può trasformarsi in ulcera gastrica.

  • Alimentazione

Spesso con la gastrite si indicano due disturbi contrapposti a livello dello stomaco con sintomatologie diverse: un’acidità dovuta ad un’eccessiva produzione di succhi gastrici ed un bruciore dovuto ad una scarsa produzione di succhi gastrici. La seconda tipologia rientra nelle “difficoltà digestive”. La prima tipologia, cioè un’eccessiva produzione di succhi gastrici, può migliorare sensibilmente con l’alimentazione.

In genere i fattori scatenanti della gastrite, oltre allo stress emotivo e fisico, sono: alcool, liquidi, sostanze additive negli alimenti e acidi grassi idrogenati contenuti in patatine, merendine e in generale in tutti gli alimenti industrializzati.

Di base ci sono alcune abitudini da correggere:

·         Uso frequente di alcool e tabacco

·         Ingestione di alimenti troppo caldi o troppo freddi

·         Mangiare in fretta masticando poco

·         Uso frequente di caffè, menta, cioccolato

·         Uso frequente di bevande gassate

Durante l’attacco acuto è bene:

·         Evitare i frutti di mare, latte e derivati, yogurt, legumi e funghi

·         Limitare gli alimenti ricchi di zuccheri, fra cui la frutta e le verdure crude

·         Preferire i carboidrati del riso e delle patate invece della pasta

·         Preferire il pane tostato

·         Preferire metodi di cottura asciutti: in padella, al forno, ai ferri

·         Ridurre la carne rossa che esercita un forte stimolo sulle secrezioni acide

·         Preferire verdure cotte povere in ferro e cellulosa: lattuga, ortica, insalata cappuccina, zucchine e finocchio

Dopo l’attacco acuto possono essere reintrodotte gradualmente verdure crude di stagione e frutta poco acida.

 

  • Rimedi fitoterapici per la gastrite

Le piante usate per la gastrite e i bruciori di stomaco hanno azione antinfiammatoria  e cicatrizzante sulle mucose del sistema digerente

·         Malva : i fiori e in particolare le foglie della malva sono ricche di mucillagini, che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo. Questi principi attivi agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso capace di difenderle da agenti irritanti, come i succhi gastrici. Per questo motivo, l’uso della malva è indicato contro la gastrite, bruciori di stomaco e reflusso esofageo.

·         Aloe L‘Aloe è particolarmente indicata in caso di gastrite, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e analgesiche, nonché alla sua capacità di aderire alle pareti dello stomaco, proteggendole. Per questa ragione il succo di aloe è indicato in caso di gastrite, colite, intestino irritabile, ulcera.L’Aloe  può contribuire a contrastare i sintomi di alcune forme di gastrite (bruciore, acidità e pesantezza di stomaco, nausea, mal di testa etc…), nonché dei più comuni disturbi gastrointestinali, perché agisce da tonico gastrointestinale e dagastroprotettore.Bere succo di Aloe regolarmente contribuisce dunque ad aiutare chi soffre di problemi gastrointestinali.

 Consiglio l'Aloe Arborescens perchè ha una maggiore concentrazione di principi attivi (sostanze antrachinoniche)superiore in termini di proprietà terapeutiche rispetto alla Vera, questo consente di ottenere maggiori risultati in tempi più brevi.

·         Achillea la sua fama è dovuta all’azione cicatrizzante e ripara- trice tissutale e per questo motivo veniva ed è ancora impiegata per curare lesioni della pelle e delle mucose interne, come ferite, piaghe, ulcera gastrica.

·         Liquerizia le radici possiedono proprietà digestive, antinfiammatorie e protettive per le mucose; sono usate perciò, contro gastriti e bruciori di stomaco, prevengono e curano le ulcere gastriche e duodenali, causate da farmaci e alcool e le ulcerazioni da chemioterapici.

PRODOTTI  CONSIGLIATI

  • Cod. 3012-VITA - Favorisce la funzionalità della mucosa gastro-esofagea 100 cp € 27,50 

Ingredienti: Tarasacco - Liquirizia - Rosa canina - Geranio - Menta - (per la capsula) Gelatina. Tarassaco.

 Il Tarassaco o Soffione è una pianta erbacea, molto diffusa anche nei nostri climi, la cui parte attiva è costituita dalla radice ricca in principi amari (tarassacina), steroli, vitamine e sali minerali. Per le sue proprietà eupeptiche, coleretiche e depurative, viene utilizzato per problemi di colite cronica, congestione del fegato e per stimolare la diuresi.

 Liquirizia. La Liquirizia, il cui nome botanico è Glycirrhiza glabra, è uno pianta universalmente nota e diffusa in molti paesi soprattutto a clima caldo. Dalle sue radici si estrae un importante principio attivo, l'acido glicirretico, che agisce a livello della mucosa dello stomaco favorendo la cicatrizzazione delle ulcere gastriche ed anche svolgendo un'azione tampone volta a frenare l'iperacidità gastrica. La Liquirizia, svolge anche una interessante funzione antitussiva, mentre in campo dermatologico è impiegata come lenitivo per dermatosi, eczemi e psoriasi.

 Rosa canina. Si utilizzano i cinorridi, cioè i frutti della Rosa canina conosciuti per l'elevato contenuto in vitamina C. Per le sue proprietà toniche, depurative ed astringenti viene ampiamente utilizzata nei casi di avitaminosi, dissenterie, litiasi urinaria.

 Geranio. Si utilizzano le infiorescenze del Geranium Robertianum i cui principali componenti sono resine, tannini e l'olio essenziale ricco in geraniolo. Per le sue proprietà antinfiammatorie, astringenti ed antiemorragiche, viene utilizzato nella terapia del'ulcera gastrica, della gastroenterite, infiammazioni intestinali di origine infettiva ed emorragie.

 Menta. La Menta piperita è una pianta originaria dell'Oriente; se ne utilizzano le foglie dalle quali si ricava un olio essenziale ricco in mentolo e altri componenti attivi. La Menta è nota soprattutto per le sue proprietà digestive e carminative, inoltre svolge un'azione coleretica cioè in grado di aumentare la secrezione biliare ed un'azione antispasmodica diretta a calmare la muscolatura liscia del canale digerente. Il mentolo come tale svolge un'azione anestetica locale ed i suoi vapori sono utili come decongestionanti delle vie nasali, in caso di raffreddore.

Cod. 3040 Aloe Arborescens- puro succo fresco 500 ml € 31,50

 Puoi trovare questi prodotti cliccando sul  link: https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti

 
  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com