FORFORA: RIMEDI NATURALI EFFICACI

09.02.2016 16:07

La forfora è una patologia del cuoio capelluto , che si presenta macroscopicamente come scagliette bianche e secche alla base del capello. 

Normalmente il ricambio delle cellule epiteliali del cuoio capelluto avviene regolarmente e l'eliminazione delle cellule morte come desquamazione dei tratti superiori dell'epidermide si verifica senza problemi, e una modestissima presenza di desquamazione è fisiologica.

Quando però la presenza di squame biancastre e secche è piuttosto elevata, si parla di forfora, che può essere sintomo della dermatite seborroica, che è quindi cronica. La forfora è un fenomeno molto diffuso che provoca imbarazzo e addirittura problemi di autostima in molte persone, tanto che la sua cura può essere importante anche solo per ragioni psicologiche.

  • Cause

·         Il ricambio di cellule epiteliali è eccessivo, la desquamazione avviene continuamente e in larga scala, molto spesso il ricambio è talmente veloce che le cellule non ancora giunte a completa maturazione vengono spinte nello strato corneo superficiale;

·         Può essere dovuto e accompagnato da secchezza del cuoio capelluto e eccessiva produzione di sebo, quindi un'irregolarità ghiandolare;

·        Malassezia furfur e/o Malassezia globosa, lieviti normalmente presente sulla cute, ma che condizioni          come l'eccessiva produzione di sebo fanno prolificare;

·         Aumento della secrezione sebacea a causa degli ormoni androgeni, tra cui il testosterone;

·         Stress, predisposizione;

·         Reazione della pelle a prodotti per capelli come Gel o Lacca.

·         Errata alimentazione

  • Epidemiologia

Colpisce maggiormente il sesso maschile, generalmente in un'età compresa tra i 12 e i 40 anni. È rara nei bambini e negli anziani. Colpisce un'alta percentuale di popolazione, ed è molto spesso un problema sottovalutato.

  • Prevenzione

La prevenzione è possibile e dovrebbe essere molto attenta negli individui predisposti.

Alimentare

Da evitare:

·         Carenza di antiossidanti

·         Grassi

Da perseguire:

·         Dieta ricca di frutta e verdura

  • Igiene

Evitare:

·         L'uso di shampoo con tensioattivi aggressivi che contengono SLES può far peggiorare il quadro                   clinico      

·         L'eccessiva sudorazione del cuoio capelluto, che può indurre infiammazione locale e accentuare la             desquamazione.

·         Fenomeni che possono produrre o accentuare l'irritazione del capo.

·         L'uso intensivo di prodotti per capelli come gel, schiume, lacche.

·         È buona norma non agire con fonti di calore (phon ad elevate temperature) o acqua eccessivamente           calda (consigliabile dunque lavare i capelli con acqua tiepida e il resto del corpo alla temperatura                 desiderata).

Come regola generale vale il  cercare di mantenere il più possibile la condizione naturale dei capelli, evitando prodotti chimici che ne alterino il pH e la salute.

  • Cura

Si usano lenitivi ed emollienti in base oleosa per facilitare il distacco delle squame, associati a shampoo cheratoregolatori e antinfiammatori. Utile un'integrazione a base di acidi grassi polinsaturi.

  • Rimedi Naturali
    Una terapia efficace per diminuire la forfora è l'utilizzo dell’olio di melaleuca (Albero del tè o Melaleuca alternifolia). Quest’olio, è usato da secoli per le sue proprietà antibatteriche, antibiotiche e antimicotiche.
 
  • Prodotti consigliati:

- Cod. 410 Lozione Fito-Equilibrante del Cuoio Capelluto Forfora e Sebo € 29,50

 Svolge una completa azione equilibrante naturale del cuoio capelluto, riducendo in particolar modo gli eccessi di sebo e forfora che spesso sono accompagnati da rossori, irritazioni e prurito. Il Tea Tree Oil svolge una profonda azione purificante riequilibrando la flora microbica accompagnata alla presenza di forfora e sebo. Le Vitamine e gli Aminoacidi mantengono l’equilibrio acido idro-lipidico dei capelli, agendo come sebo regolanti ed al tempo stesso prevenendo l’eccessiva caduta spesso accompagnata alla forfora grassa. Mentolo ed Olio Essenziale di Timo hanno azione rinfrescante e lenitiva contro il prurito. Agisce efficacemente sia sulla forfora grassa che sulla forfora secca. 

Modo d’uso: Distribuire il prodotto riga per riga alla base dei capelli ancora umidi, massaggiare accuratamente per favorire la microcircolazione sanguigna e facilitarne la penetrazione, quindi procedere alla normale asciugatura. In alternativa, soprattutto se si verificasse appesantimento dei capelli, applicare la lozione su capelli asciutti e lasciare agire almeno un’ora prima di lavare, possibilmente con Olio Detergente Tricologico o shampoo al tea tree oil Linfavita. Applicare due volte alla settimana per il primo mese, successivamente una volta alla settimana per il mantenimento. 

Prodotti abbinabili: cod. 453 Olio Detergente Tricologico, cod. 430 Shampoo al Tea Tree Oil

Principi attivi: Tea Tree Oil 0,5% Antibatterico, antifungino, disarrossante; Complesso di Vitamine del gruppo B e Aminoacidi 3% Rinforzante, sebo regolante; Sinergia dermopurificante di Estratti Linfavita 2% Dermopurificante; Mentolo 0,2% Rinfrescante, lenitivo; Olio essenziale di Timo Bianco 0,1% Rinfrescante, lenitivo; Derivato della Cisteina 2% Seboregolante 

- Cod. 430 Shampoo al Tea Tree Oil € 18,00

 Shampoo molto concentrato nelle sue componenti lavanti delicate e purificanti. Concentratissimo di Tea Tree Oil di prima qualità, un ingrediente apprezzato per la sua azione antisettica naturale, che purifica e normalizza il cuoio capelluto. Lenisce in caso di irritazioni e pruriti. Riequilibra delicatamente lasciando i capelli soffici e lucenti. Reidrata l’epidermide grazie alla Pro-Vitamina B5 ed all’esclusivo estratto di Barbabietola da Zucchero. Indicato anche in caso di forfora e di eccesso di sebo. A pH fisiologico è reso ancor più delicato dall’elevata concentrazione di Collagene ed estratti della Seta. Le proprietà antisettiche del Tea Tree Oil ed il suo odore particolare lo rendono ideale per prevenire in modo naturale la pediculosi.

Principi attivi: Tea Tree Oil Antibatterico, antifungino, disarrossante Collagene 2,5% Idratante; Estratti della Seta 3% Nutriente, vellutante, condizionante; Betaina vegetale estratta dalla Barbabietola da Zucchero 2% Idratante osmotico; Pro-Vitamina B-5 0,5% Nutriente, tonificante; Tensioattivi di derivazione naturale senza SLES

·         Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

 

 

https://www.google.it/search?q=forfora+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwjNt9ye9erKAhXCvRQKHWsRBHQQ_AUIBigB#tbm=isch&tbs=rimg%3ACQYvYcg7O1riIjhVFEZDJA3OnTbzV28EQp6ACkhsd6y68VoUcdTvAkUJ8AF7zt71RbxmGc8luuITvTI02Tb7iWryRioSCVUURkMkDc6dEbaHWxAG0INrKhIJNvNXbwRCnoARlU7rcsfqlxoqEgkKSGx3rLrxWhH7Ih_1-0DgouioSCRRx1O8CRQnwET6sI7qidXhQKhIJAXvO3vVFvGYRwhBvbW0hIkwqEgkZzyW64hO9MhEl4R3ZVqxMvCoSCTTZNvuJavJGEYFMScIPWc3O&q=forfora%20wikipedia&imgrc=Bi9hyDs7WuIHPM%3A

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com