DOLORI CERVICALI? LEGGETE QUESTO ARTICOLO PER AVERE INFORMAZIONI CHE VI SARANNO UTILI
Cosa fare in caso di dolori cervicali
Il dolore cervicale è uno dei dolori muscolo-scheletrici più diffusi. Di solito si manifesta a fine giornata ed è fonte di grande dolore.
La pressione appare sulla nuca e sulla parte posteriore della testa ma può diffondersi fino alle spalle. Se soffrite di cervicale, saprete che può persino impedirvi di svolgere le attività di tutti i giorni. Vi impedisce di muovervi e può persino scatenare nausea o vomito.
Cosa fare in queste situazioni? Non preoccupatevi, leggete questo articolo per avere informazioni che di sicuro vi saranno utili.
- A cosa si deve il dolore cervicale?
Anche in questo caso, prevenire è meglio che curare, ma vediamo prima cos’è e quali sono le cause del dolore cervicale.
· Il dolore nella zona cervicale si manifesta in seguito ad un meccanismo neurologico che attiva i nervi come risultato di una contrazione muscolare e di un’infiammazione.
· Può essere dovuto ad alcune alterazioni nella struttura della colonna vertebrale oppure ad un problema all’attacco tra le vertebre, come risultato del logoramento.
· Bisogna specificare che la maggior parte dei fastidi della zona cervicale si deve a semplici sovraccarichi muscolari ed ecco perché è importante prevenir il problema.
- Quali sono le possibili cause del dolore cervicale
1. Stress e ansia
Le preoccupazioni quotidiane, la tensione, il nervosismo... Tutto ciò fa sì che il tono muscolare cambi e che l’asse del corpo, così come i movimenti, siano più tesi e rigidi. Se siete in questo stato per 6-8 ore, probabilmente a fine giornata sentirete dolori nella zona cervicale e le tanto temute contratture.
2. In che posizione dormite?
Dovete fare molta attenzione alla qualità del materasso su cui dormite. È fondamentale tanto quanto la posizione che adottate. Dormire a pancia in giù e con il collo piegato di lato è la peggior cosa che si possa fare di notte. In questo modo, quando suonerà la sveglia, probabilmente la zona cervicale sarà del tutto rigida.
3. Le ore trascorse di fronte al computer
· È necessario adottare le giuste posture. Dovete riposarvi ogni 15-20 minuti quando lavorate davanti a un computer, muovere il collo facendo dei cerchi, non contrarre il collo quando guardate il computer e avere lo schermo alla stessa altezza degli occhi.
· Mantenere una postura sbagliata per molte ore e giorni significa soffrire di problemi muscolo-scheletrici, come per esempio, la temuta distorsione cervicale.
4. Attenzione ai movimenti sbagliati
· Fate attenzione a come sollevate e portate i pesi. Quando arrivano le vacanze, per esempio, e dovete trasportare una valigia, ecco che arrivano le contrazioni.
· Dovete stare attenti anche quando fate attività fisica. A volte, fare un movimento sbagliato quando camminate, correte o ballate, rende la cervicale troppo tesa e finisce per danneggiarla. Quando fate esercizio fisico, fatelo sempre in modo leggero, con equilibrio e pensando alla salute del vostro asse corporeo.
- Rimedi per il dolore cervicale
Quando si soffre di dolore e fastidi cervicali, l’ultima cosa da fare è comportarsi come se non esistessero.
A volte, l’uso di analgesici o antinfiammatori può mandare via il dolore, ma non curare del tutto la contrattura. Vi esortiamo quindi a rispettare questi semplici consigli.
1. Moderate l’attività fisica
· Dovete ricordare che il dolore è già un sintomo, un segnale d’allarme che indica che qualcosa non va. Dovete quindi impedire che l’infiammazione peggiori e che, per esempio, si manifestino nausea e vomito.
· Restate a riposo ed effettuate movimenti delicati. Cercate di evitare movimenti bruschi delle spalle e della schiena. Non sollevate pesi e non fate movimenti strani.
2. Rimedio caldo-freddo
Usate questo rimedio 3-5 volte al giorno:
· Applicate una bustina di ghiaccio per 2-3 minuti nella zona cervicale. Toglietela e sostituitela con un cuscinetto caldo di Sali del Mar Morto.
· Leggete anche l’articolo Sale Caldo sul mio blog: dalla-natura-a-noi0.webnode.it
· Ricordate che è sconsigliato dormire con un cuscinetto termico durante la notte. Può essere pericoloso per la pelle e, inoltre, può sovraccaricare la zona danneggiata. La cosa migliore da fare è alternare un trattamento a base di freddo e caldo
· Rimedi con oli essenziali di Rosmarino, lavanda e artiglio del diavolo
· Il rosmarino e la lavanda sono due piante dai principi antinfiammatori molto efficaci contro contratture e dolori cervicali.
· L’Artiglio del Diavolo è un ottimo antidolorifico e antinfiammatorio
4. Fisioterapia e yoga per prevenire future contrazioni
· L’aiuto di un professionista vi sarà molto utile.
· Se soffrite spesso di dolori cervicali, dovreste cambiare alcune abitudini quotidiane.
· Un modo molto efficace di prevenire contrazioni e fastidi cervicali consiste nel realizzare gli esercizi aerobici, lo stretching e gli esercizi di respirazione, che aiutano a prendersi cura della mobilità di questa zona e a sciogliere la tensione e la rigidità muscolare che scatenano questi problemi.
Fare yoga è un’ottima soluzione, così come le passeggiate e il nuoto. Controllate lo stress e attenti alla postura che adottate davanti al computer. Ne vale la pena per prevenire i dolori cervicali.
- RIMEDI CONSIGLIATI: Sali originali del Mar Morto Linfavita
Olio essenziale di Rosmarino e Lavanda Linfavita
Crema da massaggio all’Artiglio del Diavolo
Integratore Arpago-Vita all'Artiglio del Diavolo e Spirea Ulmaria
Puoi trovarli contattandomi o cliccando sul link
- Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.
https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti