CONOSCI LE PROPRIETA' CURATIVE E COSMETICHE DELLA CALENDULA?

13.01.2016 09:24

 

La Calendula Officinalis è una pianta appartenente alla famiglia delle Composite, che si adatta a diversi tipi di terreno e ambienti: può, ad esempio, essere coltivata fino a 600 metri di altitudine ed è possibile trovarla allo stato selvatico, in Italia, al Sud. Non si conoscono bene le origini del nome di questa pianta: si pensa possa derivare dal latino “calendae” – cioè, “primo giorno del mese” – per indicare il fatto che fiorisce il primo giorno di ogni mese per tutto l’anno; un’altra ipotesi è quella che si chiami così perché i suoi fiori si aprono al mattino e si chiudono al tramonto. Per poter godere delle proprietà medicinali e naturali della calendula, i suoi fiori e le sue foglie vanno raccolte al mattino intorno alle 8:00 e possono essere usate sia fresche che essiccate all’ombra. Ma quali sono, quindi, i benefici e le proprietà terapeutiche che questa pianta offre? Scopriamo di più in merito.

  • Proprietà nutrizionali

La calendula contiene diverse sostanze benefiche per la salute dell’organismo: le sue foglie e i suoi fiori contengono, infatti,flavonoidi, triterpeni, polisaccaridi, caroteni, fitosteroli, acido salicilico, olio essenziale, mucillagini, tannini pirogallici e altre sostanze amare ottime per il benessere del corpo.

  • Proprietà cosmetiche

 La calendula  è un ottimo rimedio naturale utilizzato in cosmesi: rigenera, infatti, la pelle e svolge una buona azione calmante e lenitiva, molto utile anche contro le dermatiti causate dai pannolini nei bambini. Oltre a ciò, la calendula può essere utilizzata come tintura madre contro acne, foruncoli, piaghe e brufoli.

  • Proprietà curative
Una delle più note proprietà benefiche di questa pianta è quella che riguarda i dolori mestruali e addominali: il suo infuso è, infatti, in grado di alleviare i disturbi causati dal ciclo mestruale, per merito delle sue proprietà antispasmodiche. La calendula viene utilizzata per uso interno – come macerato glicerinato o tintura madre – per curare alcune disfunzioni legate all’apparato genitale femminile: è in grado, infatti, di diminuire le mestruazioni  quando abbondanti e aumentarle quando scarse, regolarizzando il ciclo. La calendula è utile anche contro asmatosse e, per uso esterno, durante l’allattamento, contro le ragadi al seno.
 
  • Proprietà antinfiammatorie
Oltre a ciò, la calendula vanta delle proprietà antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti utili in caso di colite, gastrite, ulcere e altre patologie legate ai tessuti interni: questa pianta agisce, infatti, sulle irritazioni delle mucose, per merito delle mucillagini presenti. Come uso esterno, invece, la calendula può essere utilizzata per curare ferite, arrossamenti, scottature, ulcere della bocca.
 
  • Prodotto consigliato:

Cod. 320 Crema alla calendula Linfavita

Crema morbida e leggera dalla gradevole profumazione non persistente, da usare quotidianamente, ricca in principi attivi naturali, in perfetta combinazione. La crema si presenta compatta e spalmabilissima, si stende facilmente, senza lasciare segni di untuosità, donando una pelle morbida, setosa, perfettamente idratata, come immersi in un bagno d'acqua. La crema è una straordinaria combinazione di principi attivi, in una perfetta sinergia, studiata per dare benessere a tutti i tipi di pelle e particolarmente a quelle stressate e secche. La crema è stata formulata attorno agli estratti di calendula dalle rinomate proprietà lenitive, e poi arricchita con allantoina, achillea, echinacea, ad azione protettiva ed emolliente.

Principi attivi:

Glicerina  5% vellutante

Burro di karitè  1% Nutriente, coadiuvante dell'elasticità cutanea

 Insaponificabili dell'olio di oliva 4% Restitutivo cutaneo, ammorbidente

Allantoina  0,2% calmante

Estratto di calendula 3% lenitiva, calmante

Estratto di achillea 1% Lenitiva, astringente

Estratto di echinacea  1% Elasticizzante, ressodante cutanea

Mucillagini di calendula   2,5% Emolliente, vellutante

Vitamina E  0,5% Antiradica

                    

 

https://www.google.it/search?q=calendula+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjTvv_2rKbKAhUJWhQKHZGbCHwQ_AUIBigB#q=calendula+wikipedia&tbs=rimg:CcoY3adShzlbIjhXvet6ReiA9KdgMkSD_1OkDmVLul4ErYDT5nJTO2c8vU6pr6tnXUpY06Uqe-wCGIs1BISyHpc2JoioSCVe963pF6ID0EVXVHBdJH-hbKhIJp2AyRIP86QMRD4nVEunP4x8qEgmZUu6XgStgNBHhTWUGwnigbyoSCfmclM7Zzy9TESpHeEIZ9dqOKhIJqmvq2ddSljQR1NBcsgefKlsqEgnpSp77AIYizRFhlU5IVskJ9yoSCUEhLIelzYmiESMumgjrlLRz,isz:m&tbm=isch&imgrc=UFFAr0ox_JqnVM%3A

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com