CONOSCI IL TIGLIO, LE SUE PROPRIETA' E I BENEFICI PER LA SALUTE?

29.02.2016 16:53

Proprietà del tiglio

Nelle foglie e nei fiori di tiglio sono presenti flavonoidi, cumarine, oli essenziali, mucillaggini, tannini e zuccheri e sono utilizzate in fitoterapia per combattere l'insonnia, tachicardia, nervosismo e mal di testa, dovuto a stati d’ansia e di stress, perché svolgono azione rilassante sul sistema circolatorio, provocandone un abbassamento della pressione, ben tollerata in gravidanza, in fase di allattamento e dai bambini.

Il tiglio, per le sue proprietà rilassanti e ansiolitiche, è utilizzato come integratore naturale per l'insonnia.

Il tiglio è la pianta più indicata anche in caso di disturbi alle vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.

Anche il gemmoderivato, ottenuto dalle gemme fresche, si usa per la sua azione sedativa e ansiolitica sul sistema neurovegetativo, e ipotensiva sul sistema cardiocircolatorio, palpitazioni e ipertensione, causate da tensioni nervose e stress. 

Inoltre è un ottimo antispasmodico con effetti benefici sul apparato intestinale indicato in caso di sindrome dell’intestino irritabile.

  • RIMEDIO CONSIGLIATO:

Cod. 3008 LINFARELAX - Rilassa l'organismo in modo naturale

Ingredienti e tenori medi caratterizzanti per 4 capsule: Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree pv 420 mg, Costituenti della capsula: Gelatina alimentare; Tiglio officinale (Tilia platyphyllos Scop.) fiori pv 220 mg, Meliloto (Melilotus officinalis Pallas) sommità pv 200 mg

Passiflora. È una pianta rampicante originaria dell’America Centro-Meridionale, ma coltivata anche nei nostri climi a scopo ornamentale. Risulta utile per combattere l’insonnia, la nevrastenia, gli stati ansiosi e depressivi. Rilassa il tessuto muscolare liscio dell’apparato digerente, perciò è impiegata anche nei casi di colite e gastrite a carattere spastico.

 Tiglio. Pianta molto diffusa in Europa di cui si utilizzano le infiorescenze essiccate. Possiede buon effetto sedativo e tranquillante, utile per i soggetti ansiosi ed ipereccitabili. La medicina popolare le riconosce anche proprietà diuretiche ed antispastiche, perciò è utilizzata nei casi di spasmi gastrici, affezioni delle vie biliari ed emicrania.

 Meliloto. Pianta erbacea biennale, cresce soprattutto nei terreni calcarei e ghiaiosi. In passato è stata impiegata come antispasmodico e antisettico delle vie urinarie in virtù delle sue proprietà diuretiche. Attualmente è stato riscoperto per il suo effetto tranquillante utile nei casi di insonnia, nervosismo, malinconia e disturbi della menopausa.

                                               

  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.
 

 

ia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwiI3__bqJ3LAhUFyRQKHTwzBB0Q_AUIBigB#imgrc=2IrO2FurKEFkuM%3A

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com