COLON IRRITABILE NE SOFFRI ANCHE TU? SINTOMI, CAUSE, RIMEDI NATURALI

31.01.2016 11:10

Le piante utilizzate in fitoterapia per i disturbi dell'intestino possiedono azione antinfiammatoria, carminativa e regolatrice della sua funzionalità, quando si manifestano problemi più comuni, come stitichezzadiarrea e meteorismo

I disturbi più comuni a cui può andare incontro l'intestino sono: stitichezza o stipsi, di solito provocata da un'alimentazione squilibrata o carente di fibre; diarrea che può insorgere da intossicazioni alimentari, cure farmacologiche o antibiotiche e infezioni virali. Anche lo stile di vita; lo stress; le emozioni come l'ansia possono influire sulla salute dell'intestino, a livello psicosomatico

L'intestino infatti, è comunemente considerato un secondo cervello, o una specie di estensione del sistema nervoso, in quanto le cellule di questi due organi risultano sensibili durante lo sviluppo embrionale, all'azione dei peptidi (sostanze ad azione ormonale di origine proteica).

Tale affinità tra cervello e intestino viene mantenuta anche dopo la vita fetale e, dal punto di vista dell'organizzazione neuroendocrina, queste due strutture rimangono ampiamente collegate per tutta la vita. Per questa ragione alcune sostanze ormonali prodotte sotto stimolo nervoso dalle ghiandole endocrine, vanno ad agire su entrambi gli organi. 

Di conseguenza tutto ciò che succede a livello cerebrale tende a ripercuotersi sulla funzionalità intestinale. Se le terminazioni sensitive che innervano l'intestino sono particolarmente sensibili a questo tipo di stimoli, il soggetto ha un'elevata probabilità di soffrire di colon irritabile.

Con questo termine si descrive un ampio gruppo di sintomi come spasmi, dolori al basso ventre, meteorismogonfiore addominale, che possono manifestarsi anche con diarrea o stitichezza. Tuttavia pur essendo estremamente fastidiosa, per quanto riguarda la qualità di vita di chi ne è affetto, questo disturbo è una condizione assolutamente reversibile e non è responsabile di complicazioni gravi come il cancro al colon. 

L’intestino inoltre svolge un’importantissima funzione di barriera immunitaria: la superficie intestinale è colonizzata da oltre 400 specie di microrganismi, che compongono la flora batterica e quando si verifica un’alterazione del ph interno, batteri salutari come lattobacilli e bifidobatteri diminuiscono; mentre quelli nocivi come il Bacillus Coli, aumentano (disbiosi intestinale).

Ad alterare questo delicato equilibrio possono essere numerosi fattori, ma i più importanti sono l'alimentazione scorretta, lo stress e le cure antibiotiche.

Altro disturbo che può contrarre I'intestino sono i diverticoli, che consistono in piccole sporgenze degli strati più interni della mucosa e sottomucosa del colon. Il sintomo più comune è il dolore addominale, che può peggiorare dall’assunzione di cibo e in genere migliora dopo le evacuazioni e l'emissione di aria intestinale.

Possono comparire anche nauseagonfiore e stitichezza  o, al contrario, diarrea. Nei casi più gravi, si possono manifestare emissione di sangue dall’ano e tutti i sintomi tipici delle infezioni. La comparsa di diverticoli è correlata a un’alimentazione povera di fibre

  • Colon Irritabile SintomiCos’è la colite o sindrome del colon irritabile?

È una problematica intestinale caratterizzata da dolore addominale e alterazione dell’attività intestinale in assenza di una specifica e univoca patologia organica.

Nel dettaglio, consiste in un’alterata percezione degli stimoli che provengono dal tratto gastrointestinale soprattutto dipendenti dalla distensione che serve al passaggio del cibo e delle feci e che da alcuni soggetti viene percepita come dolorosa, fastidiosa.

Quali sono i principali sintomi della sindrome del colon irritabile o colite?

Dolore addominale,

nausea,

sensazione di disagio.

Tuttavia, i sintomi possono variare da persona a persona: alcune persone soffrono di costipazione: le feci risultano più dure del solito e la defecazione si fa più difficile e rara. Spesso queste persone riferiscono di provare tensione e avere crampi quando tentano di defecare, pur non riuscendoci del tutto o solo in parte. Anche se riescono a defecare nelle feci può essere presente del muco, ovvero la sostanza liquida che inumidisce e protegge gli organi dell’apparato digerente.

Altre persone affette da sindrome del colon irritabile soffrono anche di diarrea, ovvero di perdita frequente di feci non solide o acquose. Altre ancora alternano periodi di costipazione ad altri di diarrea.

Una cosa molto importante: “poiché quelli succitati sono sintomi aspecifici, quindi riconducibili anche ad alcune patologie organiche, in caso di comparsa di questi disturbi è sempre bene rivolgersi al medico per escludere che ci possano essere cause organiche.”

Per definizione la sindrome del colon irritabile o colite è una diagnosi di esclusione che, dunque si può fare nel momento in cui le cause più comuni e più frequenti per fascia d’età e per fattori di rischio vengano escluse.

  • Colon irritabile sintomi e cause 

Le cause della sindrome del colon irritabile non sono ancora del tutto note. Poiché si tratta di una malattia dell’apparato digerente, molti ritengono che sia collegata solamente a cause alimentari. In realtà non è così, anzi, il più delle volte questa patologia è legata a stress psichici e/o (più raramente) fisici.

Sicuramente, tra le principali cause di insorgenza o di aggravamento della colite possiamo inserire:

un regime alimentare scorretto (scarsa idratazione e scarsa assunzione di fibre);

le mestruazioni (l’intestino presenta una certa sensibilità legata alle modificazioni ormonali indotte dal ciclo mestruale);

le alterazioni della flora batterica e le infestazioni da parassiti.

Questo comporta l’inevitabile classificazione della problematica intestinale genericamente indicata come sindrome del colon irritabile o colite, in diverse forme.

Una prima classificazione delle coliti è quella che le distingue in coliti primitive e coliti secondarie:


le prime sono quelle le cui cause esplicano nel colon la loro attività di tipo patogeno;


le seconde invece sono dovute a patologie relative ad altri organi o apparati;

Le coliti possono anche essere suddivise in acute e croniche:


nelle coliti acute, l’insorgenza è di solito improvvisa, con dolori addominali crampiformi, stipsi o diarrea;


le coliti croniche possono essere conseguenti a forme di tipo acuto oppure insorgere senza che vi sia una causa ben precisa.

Se, dopo una visita dal medico e accurate analisi la diagnosi è: colite, o sindrome dell‘intestino irritabile, le vie per curarti sono diverse.

  • QUINDI, DALLA SINDROME DEL COLON IRRITABILE SI GUARISCE?

Puoi stare tranquillo, questo disturbo è certamente causa di disagio e stress, ma non provoca danni permanenti all’intestino né malattie gravi, come ad esempio i tumori. Ma è fondamentale non trascurarlo.

C’è da sapere che per avere la meglio su di lui, che , tra l’altro, è spesso solo un sintomo fisico di un problema più generale, magari legato al troppo stress o all’ansia, non bisogna avere fretta e puntare ad una cura lenta ma efficace.

Per ripristinare l’equilibrio dell’intestino e del colon ci vuole tempo, pazienza, e la voglia di cambiare le proprie abitudini in meglio, per la vita. Ad esempio l’alimentazione è la prima e migliore terapia.

  • Colon irritabile: cosa mangiare?

Bisogna scegliere cibi che riducano l’infiammazione e il gonfiore e stimolino la corretta attività intestinale tra cui proteine magre, patate, riso, frutta e verdure ricche di fibre digeribilicereali integrali tra cui l’avena, e tanta acqua.

Da ridurre, invece, tutto ciò che sia lievitato come il pane fresco, la pizza e le focacce, la birra, le torte, le brioches e i dolci da forno. Al bando anche l’alcool e il caffè che sarebbe meglio sostituire con tisane digestive e calmanti come la camomilla, la melissa, il finocchio.

  • Sindrome colon irritabile: Aloe Arborescens un valido aiuto

Ottimo riequilibrante della flora batterica intestinale oltre allo yogurt, sono i probiotici, mentre un altro supporto naturale coadiuvante molto efficace è l’Aloe Arborescens  che ha un’azione antinfiammatoria e disintossicante.

Per il colon irritabile come avrai intuito, la natura ancora una volta può darti una mano per affrontarla al meglio. 

  • Prodotto consigliato:

 cod. 3040 Succo fresco di Aloe Arborescens Linfavita 500 ml € 31,50

                                            

 Puoi trovare questi prodotto cliccando sul  link: https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti

·         Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.

 

 

https://www.google.it/search?q=colon+irritabile+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwjxjqq65dPKAhXCXBQKHez8DFAQ_AUIBygC#q=colon+irritabile+wikipedia&tbs=rimg:CXSMQixpekNnIjhCzIjeqAFJh1KOeFY6ziq-IjlCFMm0gNF3gi5sv2gRyHHrFZR_1bI387gq-M-_1f2OqS2DoacGXCvyoSCULMiN6oAUmHEXCEtyYnsH0KKhIJUo54VjrOKr4RKu9nt0e9bv4qEgkiOUIUybSA0RFXvfJ1C0hyAioSCXeCLmy_1aBHIEaxSHKpEHEurKhIJcesVlH9sjfwR5hRY10286ToqEgnuCr4z79_1Y6hHFYm_1LNNU0HyoSCZLYOhpwZcK_1ESMmGDeXYktg,isz:m&tbm=isch&imgrc=YwA0B637ZBSf6M%3A

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com