CAPELLI CHE CHE CADONO? UN TIPICO PROBLEMA AUTUNNALE...
Perché in autunno cadono i capelli? Alcune ricerche affermano che la massiccia caduta di capelli autunnale è provocata dalla forte esposizione al calore e ai raggi solari dell'estate, che provoca un generale indebolimento del fusto e della radice.
Diventa un problema quando la caduta non è accompagnata da una normale ricrescita. Le cause che la generano possono essere svariate, diverse nell’uomo rispetto alla donna. Occorre intervenire per ripristinare il naturale equilibrio del cuoio capelluto apportando sostanze nutrienti per il bulbo, capaci di stimolare la crescita di capelli sani.
https://www.google.it/search?q=capelli+che+cadono+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAcQ_AUoAmoVChMInrf-tpjTyAIVwr8UCh2gQwFj#tbm=isch&tbs=rimg%3ACRleMfJmXFKfIjiWgdTL6xFLiD7b3B8K3dfzndxRPiTnD3rZsa3haK9ca5rMGgKJHyVuDuCDJtBGtW9wdWQnA5bdaSoSCZaB1MvrEUuIERSb7QyTvf1zKhIJPtvcHwrd1_1MRMnZqlsjw5ToqEgmd3FE-JOcPehHfsYnlQ-dQQioSCdmxreFor1xrEflNpL0B7pCYKhIJmswaAokfJW4RYwvBWI9lhocqEgkO4IMm0Ea1bxGPuArVV24biSoSCXB1ZCcDlt1pEVUeGHUNZCJm&q=caduta%20capelli%20wikipedia&imgrc=YDuJWyy_9ssyFM%3A
- Prevenire, mai come in questo caso è meglio che curare.
La prevenzione passa anche e soprattutto dallo stile di vita: un ottimo stato di salute psicofisica mantiene in forma la nostra chioma. I capelli, ribadiscono gli esperti, sono il riflesso del nostro stile di vita e se siamo malati, stressati o affaticati questi ne risentono.
I primi passi sono dunque evitare, per quanto possibile, le situazioni di stress (lavorativo o meno); mangiare sano, equilibrato, anche quando si è assaliti dai serrati ritmi della vita quotidiana, nutrirsi di cibi ricchi di proteine e vitamine B e PP; non fumare; moderare il consumo di alcolici; evitare di sottoporsi a tinte caserecce o intrugli fai-da-te per arginare eventuali diradamenti.
La prevenzione, che rimane sempre l’arma vincente in fatto di salute e malattie, lo è anche quando si tratta di salute dei capelli. L’importante che la presa di coscienza non avvenga soltanto quando i danni sono ormai irrimediabili.
- Per prevenire la caduta dei capelli partiamo dall'alimentazione
Il capello, per essere sano, deve mantenere integri tutti i microelementi del quale è composto. L'alimentazione è determinante, perché le sostanze sintetizzate e distribuite nel corpo attraverso il sangue vanno a nutrire la base del capello, rinforzandolo. C'è bisogno particolarmente di vitamine del gruppo B: le troviamo nei cereali, nel lievito di birra, nel fegato e nel tuorlo d'uovo. La vitamina H, o biotina, nel riso integrale e nella frutta fresca) apporta lo zolfo necessario per la vita delle cellule del capello. Sì anche al tè verde: i polifenoli di cui abbonda hanno una spiccata attività antiossidante. Da bandire invece lo zucchero raffinato e i cibi che lo contengono perché il saccarosio, privo di vitamine del gruppo B, va a depauperare le riserve dell'organismo. Meglio il miele e lo zucchero di canna. Evitare anche i cibi in scatola precotti che anche se pratici, contengono sempre sostanze chimiche che impoveriscono il patrimonio vitaminico del corpo e dei capelli in particolare.
- Un valido aiuto lo possiamo trovare anche dagli integratori alimentari.
Rimedio consigliato: Cod. 3003 LINFACOMPLEX € 29,98
Ingredienti e tenori medi caratterizzanti per 6 capsule: Costituenti della capsula: Gelatina alimentare; Miglio (Panicum miliaceum L.) frutti pv 456 mg, Equiseto (Equisetum arvense L.) parti aeree pv 201 mg, Girasole (Helianthus annuus L.) semi pv 201 mg, Rosa canina (Rosa canina L.) frutti pv 201 mg, Lievito di birra (Saccaromices cerevisiae) pv 201 mg.
Miglio. È una pianta della Famiglia delle Graminacee, di cui si utilizzano i semi. Ha proprietà nutrienti e vitalizzanti per il fisico e la mente, contribuisce a migliorare lo stato della cheratina promuovendo la crescita di unghie e capelli.
Equiseto. L’Equiseto o Coda Cavallina é un pianta tipica dei luoghi umidi. Ha un elevato contenuto in sali minerali, é perciò un eccellente trattamento per chi ha unghie fragili e capelli deboli o tendenti alla caduta. E’ indicato inoltre per migliorare la guarigione delle fratture ossee e come rimedio per rallentare lo sviluppo dell’osteoporosi.
Girasole. Pianta annuale originaria dell’America Centrale, diffusa in Europa e in Italia, di cui si utilizzano i semi, i quali hanno un ricchissimo contenuto in proteine, minerali come Ferro, Potassio, Magnesio, Fosforo e Rame, vitamine del gruppo B, vitamina D. Contengono anche buone percentuali di vitamina E, essenziale per lo stato del cuore e dei vasi sanguigni inoltre utile perché in grado di neutralizzare i radicali liberi, causa principale dell’invecchiamento cutaneo precoce.
Lievito di birra. E’ un alimento naturale, benefico, di grande valore nutritivo; si ottiene dalla coltivazione di microrganismi (Saccaromyces Cerevisiae) sull’orzo germinato. Ha un elevato contenuto in proteine, sali minerali e vit. del gruppo B. E’ un ricostituente, tonico, equilibrante e protettore del sistema nervoso; regolarizza la funzione delle ghiandole endocrine apportando benefici a tutto l’organismo; favorisce l’assimilazione degli alimenti; é un ottimo regolatore delle funzioni intestinali.
Rosa canina. E’ un tipo di rosa selvatica di cui si utilizzano i frutti: le bacche. E’ una fonte naturale di vit. C, caroteni e flavonoidi. E’ importante per proteggere vasi sanguigni e capillari. Ottimo coadiuvante per combattere gli stati febbrili. E’ indicata come trattamento anti-età poiché contrasta l’azione dei radicali liberi.
- Se siete in un periodo di particolare perdita di capelli, cercate di usare phon e piastra il minimo indispensabile. Evitate di pettinare i capelli bagnati e cercate di usare uno shampoo naturale che non aggredisca il cuoio capelluto.
Prodotti consigliati: Shampoo Tricos-Vitae
Gli Shampoo Linfavita alle Proteine della Seta si prendono cura dei capelli con un trattamento delicato, che li mantiene leggeri, nutriti ed idratati e cedono preziosi principi attivi ai capelli ed al cuoio capelluto. L'innovativa formulazione priva di SLES ed a base di tensioattivi di derivazione naturale da Uva, Cocco e Barbabietola da Zucchero, conferisce un aspetto leggermente più fluido rispetto ai normali shampoo ricchi di addensanti ed una schiuma più fine e leggera.
La loro formulazione è attenta alle esigenze del capello e sono mirati alla soluzione di svariati problemi come capelli grassi, secchi o sfibrati.
Bastano poche gocce per ottenere una detergenza perfetta.
Cod. 430 - Shampoo al Tea Tree Oil per capelli grassi con forfora e prevenire la pediculosi € 18,72
Cod. 431 - Shampoo al Rosmarino per capelli grassi € 14,56
Cod. 432 - Shampoo al Luppolo e Vitamina F per capelli secchi o trattati € 14,56
Cod. 434 - Shampoo alla Calendula per lavaggi frequenti € 14,56
Cod. 435 - Shampoo al Mirto per capelli con forfora € 14,56
Cod. 453 - Olio detergente tricologico per capelli grassi asportando lo sporco per affinità € 18,20
- Il massaggio che salva i capelli
Stimolando il flusso sanguigno dei capillari locali si ha un effetto rivitalizzante del follicolo che viene irrorato e nutrito. Vengono così ripristinati i processi metabolici del capello che permettono alle cellule di riprodursi e vivere. Associato a una lozione anticaduta, il risultato è garantito.
Prodotti consigliati: Cod. 451 Fito-trattamento intensivo € 36,40
Il Fito-Trattamento Intensivo Linfavita è specifico poiché contiene un complesso di vitamine e aminoacidi abbinati all’estratto della radice amara di una pianta, la Swertiae Herba (la Genzianella Giapponese), già conosciuta ed apprezzata da molti anni in Giappone, per le sue proprietà benefiche su tutto l’organismo ed in particolare sul bulbo pilifero, ha un'azione specifica rivitalizzante sul bulbo pilifero che si riattiva. Tra gli altri componenti, gli oli essenziali di Arnica e di Lavanda tonificano il cuoio capelluto e ne migliorano il trofismo, mentre la cheratina favorisce la ristrutturazione del capello e lo protegge dagli agenti esterni.
Principi attivi: Complesso di vitamine del gruppo B e amminoacidi Swertia Herba (Genzianella Giapponese) Cheratina idrolizzata Olio essenziale di Arnica Olio essenziale di lavanda Olio essenziale di limone 3% 1% 0,5% 0,3% 0,1% 0,05% Nutriente Benefica azione sul bulbo pilifero Ristrutturante del capello Riattiva la circolazione Tonificante Purificante
Cod. 409 Lozione rinforzante capelli € 32,24
E’ una lozione di particolare efficacia, indicata nel caso di indebolimento dei capelli per cause esogene. Una ricca composizione di principi attivi, estratti di ortica, bardana, betulla, rosmarino, mirto, salvia, nasturzio, piantaggine e timo, garantisce al prodotto un’azione stimolante il cuoio capelluto, tale da favorire la crescita del capello ed il benessere del bulbo pilifero. La particolare concentrazione e la purezza di questo estratto, si rivelano indispensabili
Principi attivi: Estratti di ortica, bardana, betulla, rosmarino, eucalipto, salvia, ginseng, piantaggine, timo Estratto idroalcolico di farfara, achillea china 97% 2% Stimolante Stimolanteili per svolgere trattamenti di urto, da realizzare ciclicamente, soprattutto in autunno e in primavera
Puoi trovare questi prodotti cliccando sul link.https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
- Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.