BAVA DI LUMACA: STORIA, PROPRIETA', IMPIEGHI E UTILIZZI

02.07.2016 09:30
 
Un po’ di storia

Gli estratti di bava di chiocciola (classe Gasteropodi, famiglia Elicidi, genere Helix) sono conosciuti in letteratura fin dall'antichità per l'utilizzo alimentare e anche come rimedio terapeutico. Dalla Grecia antica al Medioevo, la bava della lumaca Helix Aspersa è stata tradizionalmente usata in medicina per problemi di stomaco, cicatrizzare ferite e arrestare le emorragie e, sotto forma di sciroppo, come antinfiammatorio naturale per le affezioni bronchiali. La tradizione ha inoltre tramandato la cura della “lumaca viva” estratta dal guscio e deglutita viva per il trattamento di infiammazioni e addirittura ulcere dello stomaco e dell’apparato digerente. Attualmente la comunità scientifica eredita da tale tradizione storica l’importanza della bava di chiocciola come ingrediente di preparazioni omeopatiche e cosmetiche. E così oggi come allora trova nobile impiego soprattutto nella preparazione di cosmetici a base di Bava di Lumaca ad azione rigenerante. In particolare risale al 1980 la scoperta dell’azione cicatrizzante della bava di chiocciola: alcuni lavoratori impiegati nella conduzione di allevamenti di lumache in Cile destinati al mercato culinario francese, si resero conto che sulle loro mani, all’aspetto straordinariamente sano, le eventuali ferite cicatrizzavano in tempi molto rapidi, senza andare incontro ad infezioni o a cicatrici. L’interesse verso questa proprietà ha permesso di caratterizzare il mucopolisaccaride di chiocciola (comunemente chiamato bava) e ad individuarne le sue numerose proprietà, oggi ampiamente testate e proposte in preparazioni cosmetiche sempre più interessanti. L’estrazione e la purificazione della Bava di Lumaca apre la strada ad un interessante e stimolante mercato nel campo della cura e della rigenerazione della pelle sia del viso che del corpo.

Proprietà naturali

I lavori scientifici pubblicati in merito alla chiocciola domestica sorprendono per quantità e complessità in campi di ricerca molto distanti fra di loro (biologico, ambientale, farmaceutico, tecnico e cosmetico) e permettono, di capire le ragioni dell’efficacia dei prodotti da esso derivati, con particolare riferimento al campo dermatologico. Alcune delle proprietà correlate alla composizione della bava di chiocciola sono connesse alla sua funzione primaria: la locomozione avviene attraverso lo scorrimento su superfici scabrose, e la ricchezza della bava in mucopolisaccaridi (stimolanti e protettivi) è giustificata dalle sue proprietà meccaniche, necessarie alla locomozione e alla difesa.

Le proprietà della Bava di Lumaca utili alla lumaca stessa possono essere difatti così riassunte:

• idratazione e protezione: il muco prodotto dalle chiocciole ne riveste le parti esterne allo scopo di mantenere il corpo sempre umido sulla superficie cui aderisce, prevenendo così l'essicazione dei tessuti molli esposti. Inoltre, lo scorrimento costante della chiocciola su superfici ruvide ed accidentate, nell'ambiente in cui vive, giustifica la funzionalità ristrutturante della bava, necessaria alla riparazione dei tessuti. La chiocciola reagisce difatti ai danni cutanei producendo una grande quantità di muco, capace di proteggerla grazie a sostanze antimicrobiche e molecole che sollecitano il naturale processo di rigenerazione delle cellule dei tessuti danneggiati.

• lubrificazione: la bava mucosa è prodotta sotto il piede, a formare uno strato che permette all'animale di muoversi senza il contatto diretto con il piano d'appoggio e che aiuta l'animale a strisciare su qualsiasi superficie. Man mano che una chiocciola progredisce per l'azione dei muscoli longitudinali del piede che si contraggono, il muco si secca, formando una traccia argentea e lucente.

• adesione: dal punto di vista funzionale, la bava di chiocciola ha peculiari caratteristiche adesive. Grazie ad una particolare componente proteica, l'animale è difatti in grado di aderire ad una superficie irregolare e di aggrapparsi ad una parete verticale senza cadere.

• riproduzione: il sottile strato di muco che ricopre il piede della lumaca viene utilizzato per varie altre funzioni, tra cui la riproduzione. Dopo la deposizione delle uova nel terreno difatti la chiocciola impasta con la bava il terriccio stesso, occultando così il nido alla vista dei predatori.

• difesa: la secrezione del muco svolge anche funzione di difesa nei confronti di predatori e, soprattutto, di forme batteriche responsabili di molte infezioni tipiche degli allevamenti zootecnici, dovute per lo più allo sviluppo di Bacillus subtilis, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, nei confronti dei quali le chiocciole risultano essere immuni.

• L’attività del fattore antibatterico contenuto nel muco è stata confrontata con quella del solfato di streptomicina, uno degli antibiotici più usati in medicina: ne è risultato che il potere antibatterico del fattore del muco è simile a quello della streptomicina.

 

Principali componenti

Oltre alle condizioni ambientali, il muco della chiocciola varia per aspetto, quantità e composizione anche in base

all'età dell'animale, alle fonti alimentari usate e al periodo fisiologico. A tal riguardo i primi studi sulla composizione della bava di Helix Aspersa risalgono al 1959, quando venne identificata la prevalenza di amminoacidi glicina e prolina, oltre a quantità rilevanti di idrossiprolina e acido glutammico, che sono tra gli amminoacidi più abbondanti nel collagene.

Lo scorrimento costante della chiocciola su superfici dure giustifica la contemporanea funzionalità ristrutturante della bava necessaria alla riparazione dei tessuti della stessa chiocciola, confermata da studi clinici sulla funzionalità ristrutturante la cute, e il potere antibiotico nei confronti dei principali batteri patogeni cutanei.

L'analisi chimica della Bava di Lumaca ha evidenziato una composizione di sostanze attive piuttosto complessa, con presenza particolare di Allantoina, Collagene, Acido Glicolico, Acido Lattico, Anti-Proteasi, Antibiotici Naturali, Vitamine e Minerali le cui principali proprietà sono:

  ·         Allantoina: componente fondamentale della Bava di Lumaca, partecipa alla rigenerazione dei tessuti, promuovendo il rinnovo delle cellule cutanee tipiche dell'epidermide, i cheratinociti; inoltre svolge azione antiossidante ovvero aiuta a combattere i radicali liberi che danneggiano la pelle ed accelerano l’invecchiamento. Questo ingrediente, in virtù delle sue eccezionali proprietà, è da tempo utilizzato puro nei cosmetici Linfavita. Da oggi lo utilizziamo anche nella sua matrice naturale: la Bava di Lumaca.

·         Elastina: proteina responsabile dell’elasticità della pelle.

·         Collagene: costituente proteico della pelle che agisce efficacemente sulla sua compattezza, rigenerazione ed idratazione.

·         Acido Glicolico: realizza un peeling delicato della pelle, stimolando direttamente la formazione del collagene nel derma; inoltre contrasta i radicali liberi e schiarisce le macchie cutanee.

·         Vitamine: preservano in salute i micro-capillari sottocutanei ed"ossigenano la pelle", garantendo la fornitura di nutrienti e l'idratazione della cute. In particolare la vitamina A aiuta il mantenimento delle membrane cellulari; la Vitamina C stimola la sintesi del collagene ed aiuta a contrastarne la sua distruzione ad opera dell’enzima collagenasi; la Vitamina E, dall’efficace azione antiossidante, protegge dal danneggiamento delle strutture cellulari riducendo le infiammazioni e le perdite di umidità.

·         Peptidi ad azione purificante: proteggono la pelle dallo stress ambientale e sono efficaci nella prevenzione di infezioni, contrastando l’avanzare dei microbi nel sangue e agevolando i naturali processi riparatori.

 

 Impieghi e utilizzi

E’ stata posta in evidenza una spiccata capacità della Lumaca di modificare la composizione proteica e di antiossidanti della bava ai fini di preservare i propri tessuti e di sopravvivere al congelamento (fino al 40% del tessuto corporeo congelato). È notevole poi la similitudine della composizione della Bava di Lumaca con i trattamenti topici di ulcere recalcitranti alla cicatrizzazione, nei quali vengono spesso impiegate preparazioni a base di Glicina e Prolina. Un interessante studio dimostra come l’elevata percentuale di questi due amminoacidi sia responsabile diretta della formazione di grandi quantità di elastina. Oltre alla ben nota e diffusa azione lenitiva dell'Allantoina, è interessante notare la funzione indotta da percentuali moderate di Acido Glicolico come quelle presenti nella Bava di Lumaca che, contrariamente ad altri attivi simili (come l'Acido Lattico, Salicilico, Piruvico o Tricloroacetico), inducono una spiccata azione stimolante della produzione cutanea di Procollagene, Collagene di tipo I, Acido Jaluronico e la proliferazione dei Fibroblasti, la cellule tipiche del Derma e responsabili della produzione di Collagene, Elastina e Acido Jaluronico. Peraltro è dimostrato che l'impiego di Acido Glicolico insieme al Collagene (che sono due componenti della Bava di Lumaca) produca effetti sinergici di stimolazione della produzione di Collagene da parte della pelle maggiori rispetto all'effetto indotto dalle due sostanze separate. Tali risultanze spiegano l'efficacia della Bava di Lumaca per il trattamento dei segni dell'acne, di cicatrici, di discromie.

Diversi studi hanno confermato l'efficacia della Bava di Lumaca in merito ai danni prodotti dall'acne  come segni, cicatrici, discromie, iperpigmentazioni, riduzione dell’untuosità della pelle e dell’effetto “pori dilatati”.

 

  • Prodotto consigliato: cod.cod. 813 Bava di Lumaca Linfavita  flacone da 15 ml € 28,75€ 

Prodotto con uno straordinario potere riparativo e rigenerante, che lascia la pelle vellutata e morbida. Adatto

sia al viso che al corpo. Concentrato di Bava di Lumaca ricavato da Lumache del tipo Helix Aspersa allevate a

terra all'aperto nell'ambiente super salubre dei monti del Parco Nazionale del Pollino, nell'italianissima

Basilicata, tramite metodi etici ed estremamente "dolci" che non stressano la lumaca e sfruttano soltanto

umidità e temperatura controllate per indurre una maggiore

produzione di bava ed una migliore raccolta e purificazione.

La Bava di Lumaca è una fonte naturale di tanti principi attivi molto

preziosi per la salute della nostra pelle, tra cui spiccano l'Allantoina,

sostanza riepitelizzante, cioè che aiuta gli strati sottili della pelle (gli

epiteli) a rigenerarsi ed a ripararsi in caso di danneggiamento;

l'Acido Glicolico, esfoliante naturale ottimo principio attivo antietà e

anti-macchie che stimola la produzione di Collagene rendendo la

pelle più luminosa; una serie di Mucopolisaccaridi estremamente idratanti, lenitivi, disarrossanti e

cicatrizzanti; Collagene ed Elastina; Aminoacidi essenziali come Glicina, Prolina, Idrossiprolina ed Acido

Glutammico, che, essendone i costituenti di base, agevolano la rigenerazione profonda del Collagene e

dell'Elastina da parte della pelle trattata; Proteine di varie dimensioni e Vitamine che ossigenano la pelle,

nutrendola ed idratandola, con azione antiossidante e cicatrizzante.

La Bava di Lumaca Linfavita risulta molto utile in tutti i casi di pelle arrossata, per schiarire le macchie

cutanee, per trattare tutti i casi di segni della pelle dalle rughe alle smagliature alle cicatrici ed ai segni

dell'acne, per la psoriasi, per le scottature e per rendere la pelle più compatta, luminosa ed in generale più

sana.

La Bava di Lumaca Linfavita è arricchita con Acido Jaluronico e Pro-Vitamina B-5 (Pantenolo) a creare un Siero con un effetto sinergico superiore per trattamenti di primissima qualità, efficacia e sicurezza.

Da applicare mattina e sera sul viso o sulla parte del corpo da trattare

e far seguire dalla crema Linfavita preferita.

  • Per chi è ideale la Bava di Lumaca?

- Per chi vuole trattare i segni della pelle come rughe, smagliature, cicatrici e segni dell'acne

- Per chi ha l'acne e vuole disarrossare e prevenire la formazione di piccole cicatrici

- Per l'uomo che vuole un trattamento cicatrizzante e vellutante dopobarba

- Per chi vuole trattare e prevenire la formazione di smagliature

- Per chi vuole fare un efficace e naturale trattamento antietà

- Per chi vuole una pelle più morbida, compatta e luminosa

- Per chi si depila e vuole disarrossare e calmare la pelle

- Per chi vuole risolvere infiammazioni della pelle

- Per chi vuole schiarire macchie cutanee

- Per chi vuole disarrossare la pelle

- Per chi ha la psoriasi

  • Per maggiori informazioni contattami al 3392328811
  • Visita il mio sito cliccando sul link, puoi registrarti come cliente , cliente Vip  o incaricata alle vendite e potrai avere sconti o guadagni. per maggiori informazioni contattatami.
  • https://www.linfavita.com/danielabiancapirotti
 
 
 

https://www.google.it/search?q=LUMACA+wikipedia&biw=1280&bih=699&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjV6J_-otTNAhXJtxQKHc5_A5MQ_AUIBigB#tbm=isch&tbs=rimg%3ACZAHRwMWgG3JIjh8-Q-bLRZ4RfL8yb36PqVpADE2EjFHc12UlSNLK-ZAe10au4xMowqT2K0JyZrwWauhM9t-BA25FyoSCXz5D5stFnhFEUvGwzQ6wW8mKhIJ8vzJvfo-pWkRrBmvuuufPTEqEgkAMTYSMUdzXRGgRXFe-YnxUyoSCZSVI0sr5kB7EUvGwzQ6wW8mKhIJXRq7jEyjCpMRDub1SB8jotgqEgnYrQnJmvBZqxG_1o0FlgdE1oCoSCaEz234EDbkXEaBFcV75ifFT&q=LUMACA%20wikipedia&imgrc=kAdHAxaAbcmtTM%3A

 

Contatti

Dalla Natura a Noi 3392328811 daniela.pirotti1@gmail.com